Attività fisica pomeridiana o serale per un migliore controllo glicemico?

L’esecuzione di un’attività da moderata a vigorosa nel pomeriggio o alla sera può migliorare il controllo della glicemia in misura maggiore rispetto all’esercizio uniforme durante il giorno, suggerisce una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Diabetologia.

I dati provengono da 775 partecipanti con un indice di massa corporea medio (BMI) di 26,2 kg/m2 nello studio osservazionale Netherlands Epidemiology of Obesity (NEO). Il monitoraggio dell’attività per quattro giorni consecutivi ha mostrato che l’esecuzione di un’attività fisica da moderata a vigorosa (MVPA) nel pomeriggio o alla sera era associata a una riduzione dell’insulino-resistenza fino al 25% rispetto allo svolgimento dell’attività distribuita nelle ore diurne.

«Questo è uno dei primi studi che ha valutato la relazione tra i tempi dell’attività fisica e la resistenza all’insulina nell’uomo» ha affermato l’autore principale Jeroen van der Velde, del Dipartimento di Epidemiologia Clinica presso il Leiden University Medical Center nei Paesi Bassi.

Inoltre, ha osservato che mentre precedenti studi di intervento hanno mostrato una maggiore riduzione della glicemia con esercizi ad alta intensità eseguiti al pomeriggio rispetto alla mattina nelle persone con alterato metabolismo del glucosio o diabete di tipo 2, per la prima volta un simile studio si è basato sulla popolazione generale.

«Questo studio è nuovo, in quanto mette in relazione il momento del giorno in cui viene eseguita l’attività fisica con l’insulino-resistenza e il contenuto di grassi» ha fatto presente Katarina Kos, docente senior in diabete e obesità, Università di Exeter, Regno Unito. «Ha coinvolto una coorte di olandesi di mezza età di età (45-65 anni) generalmente in sovrappeso, studiata 10 anni fa, sulla base di segnalazioni auto-riportate su peso e comportamento».

Un effetto forse legato al ritmo circadiano
«I risultati sono interessanti in quanto, se l’orario scelto era il pomeriggio (63% della popolazione studiata) o la sera (8% della popolazione studiata), sembrava correlare con un miglioramento del metabolismo rispetto all’esercizio svolto al mattino (16% della popolazione), e non era ancora stato valutato se questo fosse legato alla tempistica dell’attività fisica» ha aggiunto.

Secondo gli autori l’effetto può essere spiegato almeno in parte dal ritmo circadiano del corpo. «L’attività fisica può dare l’avvio all’attivazione dei geni dell’orologio interno. Ricerche precedenti hanno suggerito che anche il sistema muscolare e il sistema ossidativo del nostro corpo sono influenzati dal ritmo circadiano e il loro picco di attività sembra essere nel tardo pomeriggio» ha fatto presente van der Velde. «Quindi l’attività in questa fase del giorno può suscitare maggiori risposte metaboliche rispetto al mattino».

«Siamo solo all’inizio della comprensione del potenziale impatto dei tempi dell’attività fisica. In questa fase direi che è molto importante essere fisicamente attivi in ​​generale e, se il mattino è l’unico momento della giornata in cui andare a fare una passeggiata o una corsa, sicuramente è bene farlo».

Non trattandosi di uno studio di intervento, sono necessarie ulteriori ricerche per spiegare il motivo alla base dell’associazione osservata. Non è inoltre ancora chiaro quali individui o sottogruppi potrebbero beneficiare di ulteriori benefici dalle attività in determinati periodi della giornata, una questione attualmente obiettivo della ricerca di un grande consorzio di istituti di ricerca nei Paesi Bassi e in Canada.

Riduzione della resistenza all’insulina ma non del grasso epatico
La popolazione dello studio comprendeva uomini e donne che vivevano nella grande area di Leiden nei Paesi Bassi occidentali, che avevano un’età compresa tra 45 e 65 anni e che avevano riferito un BMI di almeno 27 kg/m2. Una seconda coorte comprendeva gli abitanti di un comune che sono stati invitati a partecipare indipendentemente dal loro BMI. Tutti hanno indossato sistemi di monitoraggio dell’attività per 4 giorni e notti consecutivi.

I prelievi ematici hanno permesso di rilevare che né il tempo trascorso in sedentarietà né le interruzioni (definite come un periodo di attività con un’accelerazione >0,75 m/s2 dopo un periodo sedentario) sono stati associati a una minore insulino-resistenza. Tuttavia, il numero di interruzioni della sedentarietà sono risultate associate a un contenuto di grasso epatico superiore del 22%, valutato tramite la spettroscopia di risonanza magnetica protonica.

Gli autori ipotizzano che la mancanza dell’effetto delle interruzioni sull’insulino-resistenza dipenda dal fatto che si trattava di uno studio osservazionale del mondo reale, nel quale le interruzioni regolari non sono comuni, oppure che le persone potrebbero non essere state sufficientemente attive durante le pause perché questo possa fare la differenza.

Dopo l’aggiustamento per il grasso corporeo totale, un’ora aggiuntiva di MVPA è stata associata a un calo del 5% della resistenza all’insulina, mentre un’ora aggiuntiva di MVPA in periodi di 5 minuti è stata associata a una resistenza all’insulina inferiore del 9%.

Anche dopo gli aggiustamenti, l’insulino-resistenza si è ridotta significativamente nei partecipanti che erano più attivi al pomeriggio (18%) o alla sera (25%), mentre non è stata influenzata dalla maggiore attività al mattino (–3%), in confronto con la distribuzione dell’MVPA nel corso della giornata.

La tempistica dell’MVPA non era associata al contenuto di grasso epatico e non vi erano differenze significative nel contenuto di grasso nel fegato e nella resistenza all’insulina tra i gruppi in base alla tempistica dell’attività fisica leggera.

«Forse per l’accumulo di grasso nel fegato il sistema circadiano è meno coinvolto. O forse i tempi di altre variabili dello stile di vita in questo caso sono più importanti, come il regime alimentare» ha osservato van der Velde. «La tempistica dell’attività fisica è molto probabilmente solo una tessera del puzzle. La tempistica di altri comportamenti legati allo stile di vita, come il sonno e l’assunzione di cibo sono segnali importanti anche per il nostro sistema circadiano, ed è probabile che tutti questi comportamenti interagiscano tra loro».

Referenze

van der Velde, JHPM et al.  Timing of physical activity in relation to liver fat content and insulin resistance. Diabetologia (2022).

Leggi

 

da PHARMASTAR

 

 

FOTO