Autore: Daniela D'Onofrio
I numeri del diabete in Italia
I dati più recenti dell’Osservatorio ‘ARNO Diabete’, nato da una collaborazione tra la Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca (CINECA), documentano che il tasso di prevalenza totale del diabete in Italia è pari al 6,2% pari a circa
Continua a leggereFinchè non capita a te
Finché non capita a te non capisci cosa voglia dire combattere ogni momento per star bene, ogni ora, ogni giorno, per sempre: sostituire un organo vitale del tuo corpo che non funziona più. Finché non capita a te non pensi alla tua vita come ad una serie di azioni che provocano
Continua a leggereAggiornamenti estate 2016
NEWS Diabete in Sicilia. Pazienti abbastanza informati, non completamente soddisfatti dei medici, ancora meno per liste d’attesa e servizi Diplomi a 25 ‘diabetologi 3.0’, corso Amd-Sda Bocconi Diabete, la lotta passa dalla responsabilizzazione Depressione: temuta da un italiano su tre, è la malattia che spaventa
Continua a leggereIl diabete
Io mi chiamo Angelo e ho il diabete Mellito di tipo 1. Il diabete di tipo 1 è un pò difficile tra le tante punture che mi faccio. Una delle punture principali è l’insulina. E’ una specie di chiave per aprire i muscoli e far arrivare gli zuccheri del cibo
Continua a leggereGDM 2016: Decaro invita i sindaci ad aderire all’iniziativa
Il 14 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale del Diabete. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa Giornata in Italia viene organizzata dal 2002 da Diabete Italia Onlus per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e gestione.Nella settimana dal
Continua a leggereGiornata mondiale diabete. Aimo: “Lesioni retiniche per due milioni di italiani. Indispensabile esame fondo oculare”
’Associazione italiana medici oculisti (Aimo) in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebrerà il prossimo 14 novembre richiama l’importanza della prevenzione delle temibili complicanze oculari provocate da questa patologia. La retinopatia diabetica è un’affezione della retina che colpisce in particolare i pazienti affetti da diabete da più di 8-10
Continua a leggereLombardia. Diabete. In Regione si discute la terza parte della riforma sanitaria e la ricerca lancia la sfida dei “big data”
La maggior parte dei pazienti diabetici lombardi in terapia risulta consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale superiore al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale anche per il gradimento nei confronti di medici e servizi. Infatti, se la soddisfazione dichiarata per
Continua a leggere