Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Medicina: ricostruito pancreas nel midollo osseo di 4 pazienti, prima volta nel mondo al San Raffaele di Milano

Eccezionale passo avanti nella lotta al diabete all’Irccs San Raffaele di Milano. Scienziati del Diabetes Research Institute (Dri) dell’Istituto di via Olgettina hanno ‘ricostruito’, per la prima volta al mondo, parte delle funzioni del pancreas nel midollo osseo di pazienti affetti dal cosiddetto diabete di tipo 3c: una forma di

Continua a leggere

Crollano i ricoveri per le complicanze acute del diabete: – 51% in dieci anni

Nel nostro Paese, i ricoveri per le complicanze acute del diabete (crisi ipoglicemiche e iperglicemie complicate da cheto acidosi e iperosmolarità) nel decennio 2001-2010, hanno fatto registrare un calo del 51%. E’ quanto dimostra una ricognizione fatta a quattro mani da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità (Flavia Lombardo e Marina Maggini)

Continua a leggere

Lilly celebra i 90 anni dell’insulina: “Pietra miliare nella storia della medicina”

In occasione del XIX Congresso nazionale dell’Associazione medici diabetologi (Amd), iniziato oggi a Roma, Lilly ricorda l’anniversario di due terapie che hanno contrassegnato la storia del diabete: i 90 anni della prima insulina per uso umano e i 15 anni del primo analogo rapido dell’insulina. “La ‘scoperta’ dell’insulina ha rappresentato

Continua a leggere

Aid: “Incomprensibili restrizioni Aifa su terapie innovative”

“L’Aifa si appresterebbe, in maniera incomprensibile e contro ogni logica dovuta alle linee guida nazionali e internazionali, a introdurre restrizioni prescrittive che impedirebbero di fatto a moltissime persone, affette da diabete di tipo 2, di poter godere di vantaggi economici offerti da trattamenti innovativi, il tutto per motivi non di

Continua a leggere

Intervista al prof. Antonello Pileggi sul BioHub, “quantum leap” verso la cura

Nato a Lamezia Terme, il Prof. Antonello Pileggi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia dove ha completato un dottorato di ricerca (PhD) e ha cominciato ad interessarsi di trapianti d’organo in modelli preclinici. Nel 1998 comincia un periodo di formazione nell’ambito dell’immunobiologia dei

Continua a leggere
Skip to content