Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

L’inquinamento atmosferico potrebbe danneggiare il funzionamento dell’insulina nei bambini e predisporre al diabete di tipo 2

Vivere in città con elevato inquinamento dell’aria aumenta il rischio di sviluppare resistenza all’azione dell’insulina, meccanismo patologico che a lungo andare può portare alla comparsa del diabete mellito di tipo 2. E’ la scoperta di una nuova ricerca pubblicata su Diabetologia, rivista della European Association for the Study of Diabetes

Continua a leggere

Comunicato congiunto a nome di SID, AMD e Diabete Italia relativo alle modifiche di rimborsabilità delle terapie basate sulle incretine, annunnciate dall’AIFA

Si inoltra a nome di SID, AMD e Diabete Italia un comunicato congiunto relativo alle modifiche di rimborsabilità delle terapie basate sulle incretine, annunnciate dall’AIFA, alla luce degli eventi degli ultimi giorni (comunicato stampa AIFA e interrogazione parlamentare della Senatrice Maria Rizzotti, vicepresidente della Commissione 12° del Senato, di cui si allega copia).

Continua a leggere

Nelle persone con diabete tipo 2 non obese la chirurgia bariatrica non e’ capace di curare il diabete in piu’ del 50% dei casi

Come è noto la chirurgia bariatrica può rappresentare un rimedio chirurgico alla condizione di obesità grave. Esistono diversi tipi di intervento, in generale di tipo restrittivo (riducono le dimensioni dello stomaco) oppure di tipo malassorbitivo (si saltano alcune parti dell’intestino; dopo l’intervento gli alimenti ingeriti non vengono assorbiti e si

Continua a leggere

Scoperta una nuova possibile terapia per prevenire il danno renale nelle persone con diabete

Il dosaggio delle proteine nelle urine, noto come “dosaggio della microalbuminuria” è un esame che viene usato per fare diagnosi di nefropatia diabetica, soprattutto nelle forme iniziali, per prevenirne il peggioramento. La presenza di microalbumina nelle urine è, infatti, segno che vi è un danno renale per cui il rene

Continua a leggere

La marijuana salva la linea e riduce il rischio di diabete

La marijuana migliora la funzione insulinica, previene il diabete e aiuta a restare in linea. A sostenerlo non è un comitato per la legalizzazione della cannabis, ma uno studio – pubblicato sull’autorevole rivista scientifica statunitense The American Journal of Medicine – realizzato da esperti di alcune prestigione istituzioni di ricerca statunitensi:

Continua a leggere

Cannabis per prevenire il diabete? Potrebbe essere…

L’American Journal of Medicine pubblica uno nuovo studio sugli effetti dei cannabinoidi: i principi attivi della Cannabis potrebbero essere associati, infatti, a più bassi livelli di insulina a digiuno e auna minore resistenza all’insulina. Lo dimostra una ricerca dell’Università del Nebraska, dal Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston e

Continua a leggere

Chi tende a lavorare e mangiare di piu’ la sera ha un controllo metabolico peggiore del proprio diabete

Il Cronotipo è una caratteristica degli esseri umani che indica se sono e desiderano essere maggiormente attivi in un particolare periodo della giornata. Un gruppo di ricercatori americani ha valutato se il cronotipo e la distribuzione di calorie all’interno della giornata potessero influenzare il controllo metabolico nelle persone con diabete

Continua a leggere

Le cellule che producono insulina hanno un recettore in grado di sentire la concentrazione di insulina. Ricercatori Italiani scoprono come alterazioni dei geni che regolano questo meccanismo predispongono al diabete

Normalmente l’insulina serve per dire al nostro organismo di immagazzinare quello che ingeriamo, in particolare il glucosio. Per trasferire questo messaggio l’insulina ha bisogno di legarsi ad un suo recettore, presente su gran parte delle cellule del nostro corpo. Questo recettore è presente anche sulle cellule che producono la stessa

Continua a leggere
Skip to content