Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

DCCT/EDIC: nel diabete mellito di tipo 1 la funzione cardiaca non migliora con il trattamento glicemico intensivo

Lo studio DCCT/EDIC è stata la vera rivoluzione nella terapia del diabete di tipo 1. E’ infatti grazie a questo studio, e soprattutto ai suoi partecipanti, che oggi sappiamo molto degli effetti della terapia del diabete sulle complicanze. Lo studio fu condotto negli anni 90 negli Stati Uniti, confrontando una

Continua a leggere

Staminali: Ricordi, cellule ‘medicinali’ alleate nella lotta al diabete

Cellule ‘bambine’ alleate nella lotta al diabete. “La promessa terapeutica delle cellule staminali contro il diabete di tipo 1 e di tipo 2 si poggia sull’attività immunomodulante e antinfiammatoria di queste cellule: recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l’infusione prima del trapianto d’organo dimezza le terapie anti-rigetto.

Continua a leggere

Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism

Lo studio GENFIEV, lo studio più ampio sul pre-diabete eseguito in Italia, ha dimostrato che soggetti con normale tolleranza glucidica ma con glicemia dopo un’ora dal carico orale di glucosio superiore a 155 mg/dl presentavano un rischio maggiore in termini di probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari rispetto a

Continua a leggere

Pubblicati nuovi dati dello studio di DiabeteRicerca GENFIEV sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism

Lo studio GENFIEV, lo studio più ampio sul pre-diabete eseguito in Italia, ha dimostrato che soggetti con normale tolleranza glucidica ma con glicemia dopo un’ora dal carico orale di glucosio superiore a 155 mg/dl presentavano un rischio maggiore in termini di probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari rispetto a

Continua a leggere

Diabulimia, un disturbo che può essere letale per i giovani che soffrono di diabete I

Viene chiamata diabulimia, rientra nella famiglia dei disturbi del comportamento alimentare ed è ancora poco conosciuta anche se è una realtà in crescente aumento tra le giovani adolescenti affette da diabete di tipo 1, che omettono volontariamente di farsi le dosi di insulina giornaliere necessarie al normale e corretto funzionamento

Continua a leggere

Diabetologia. Dispositivi medici. Sid: “Servono più garanzie in Ue. Rivedere normative”

E’ necessario rivedere al più presto le normative sui device in Europa. Se ne parla ogni volta che scoppia un caso ‘PIP’, le famigerate protesi mammarie, o una protesi d’anca difettosa. Ma la Società Italiana di Diabetologia (SID), concorda con la recente posizione della Società Europea di Diabetologia (EASD) che,

Continua a leggere

Con il software del diabetologo Italia modello nel mondo

Raccogliere, archiviare e gestire in tempo reale tutti i dati che raccontano la storia delle persone con diabete. Da un lato per scattare una fotografia ancora più precisa della malattia che colpisce almeno 3 milioni di italiani, dall’altro per monitorare l’andamento della terapia e migliorare al massimo la personalizzazione, l’efficacia, la sicurezza e la sostenibilità delle

Continua a leggere
Skip to content