Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Le lesioni cutanee: linee guida, attualità nelle medicazioni avanzate e futuro attraverso la medicina rigenerativa

Le  lesioni cutanee: linee guida, attualità nelle medicazioni avanzate e futuro attraverso la medicina rigenerativa Direzione Scientifica: Mario Marazzi Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano,  19 aprile 2012 8.00 – 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.30 – 9.15 Saluti e benvenuto delle Autorità   I Sessione: Linee guida

Continua a leggere

Sensibilità al glutine. Un nuovo test per la diagnosi

Dopo un lungo dibattito e l’analisi della letteratura scientifica sul tema, sono finalmente stati pubblicati i risultati della Consensus Conference dedicata alla sensibilità al glutine organizzata dal Dr.Schär Institute nel 2011. Gli esperti hanno pubblicato le loro considerazioni e conclusioni, incluso il primo algoritmo diagnostico per la diagnosi della sensibilità

Continua a leggere

Boehringer-Lilly, via libera FDA ad antidiabete “2 in 1”

Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly annunciano che la Fda ha approvato linagliptin/metformina cloridrato, un nuovo farmaco che associa l’inibitore della dipeptidilpeptidasi-4 (Dpp-4) linagliptin e metformina. Con un’unica compressa da assumersi due volte al giorno, linagliptin/metformina cloridrato offre una nuova opzione terapeutica a pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2 che necessitano di un migliore

Continua a leggere

Confermati benefici attività sportiva. Bastano 30 minuti al giorno. Anche a “rate”

Non potranno esistere più scuse per i diabetici che devono fare sport, nemmeno quella di non avere tempo. Una ricerca che apparirà sulla rivista Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha infatti dimostrato che i 30 minuti di esercizio fisico che ogni paziente dovrebbe fare al giorno per migliorare la sensibilità

Continua a leggere

Annale diabete 2011. Cura e assistenza migliorano. L’Italia vicina all’eccellenza

Se si confrontano i dati dell’ultimo Annale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) con le cinque edizioni precedenti si nota un miglioramento che fa ben sperare per il futuro. Il dato che riassume i risultati del documento è il cosiddetto “score Q”, un indice che consente una valutazione complessiva della prestazione assistenziale

Continua a leggere

Contro neuro degenerazione basta bere tanto caffè. Ma solo decaffeinato

Una disfunzione metabolica del cervello è nota per essere un fattore di rischio per la demenza e per altre patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Ma una nuova arma a disposizione dei pazienti potrebbe oggi essere una sostanza molto conosciuta: si tratterebbe del caffè decaffeinato, capace, secondo uno studio pubblicato

Continua a leggere

Trapianti 2011. Italia terza in Europa per le donazioni. Trapiantati 3.135 organi

I dati del 2011 sull’attività di donazione e trapianto presentati oggi al Ministero della Salute dal Ministro Renato Balduzzi e dal diretteore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, presentano, nel loro complesso, un andamento positivo. Particolarmente significativa – secondo il rapporto ministeriale – è la diminuzione della percentuale di opposizioni ed

Continua a leggere
Skip to content