Autore: Daniela D'Onofrio

Se volete condividere con noi le vostre storie, se volete commentare un articolo e semplicemente dare un suggerimento, se avete bisogno di aiuto, contattatemi pure all’indirizzo qui riportato: risponderò con piacere alle vostre e-mail. Daniela D’Onofrio portalediabete@yahoo.com

Diabete, nasce l’Italian Barometer Diabetes Observatory

Nel corso di un incontro svoltosi al Senato della Repubblica, è stato presentato l’”Italian Barometer Diabetes Observatory”, un progetto concreto volto ad affrontare la sfida che una malattia in rapida espansione come il diabete pone all’Italia e a tutto il mondo. L’iniziativa nasce dall’impegno congiunto di Associazione Parlamentare per la

Continua a leggere

La legislazione “diabetologica” italiana

Il 16 marzo 1987 veniva pubblicata la Legge n. 115 “Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito”1 che dava mandato alle regioni di predisporre, nell’ambito dei rispettivi piani sanitari e dei limiti finanziari indicati dal fondo sanitario nazionale, progetti-obiettivo, azioni programmate e altre idonee iniziative dirette a fronteggiare

Continua a leggere

Gli obiettivi terapeutici nei pazienti diabetici: più facili da stabilire che da raggiungere?

Trial clinici come DCCT, UKPDS, ACCORD, ADVANCE e VADT hanno dimostrato che un trattamento intensivo può garantire un buon controllo glicemico e che questo può tradursi in un beneficio tangibile per il paziente, riducendo in modo sensibile l’insorgenza delle complicanze microvascolari del diabete. I risultati di questi studi sono alla

Continua a leggere

Orrore!!!

Nella fossa comune dell’ignoranza la CEE e l’Italia buttano le persone con “distrazione visiva”, con il “sangue dolce” e con “problemi neurologici”, cosi finalmente si allineano al peggiore dei comportamenti intolleranti.Quando mi era stato riconosciuto il diabete negli anni settanta, l’unica possibilità di cura imposta era il divieto di mangiare

Continua a leggere

Controllo glicemico: farlo diventare routine negli anziani

In uno studio svolto tra Italia e Spagna, un team di ricercatori ha scoperto l’esistenza di un forte nesso tra i livelli elevati di glicemia non diagnosticati in pazienti non diabetici e l’aumento dei tassi di mortalità ospedaliera. Pubblicati sull’”International Journal of Clinical Practice” (IJCP), i risultati dello studio suggeriscono

Continua a leggere
Skip to content