Baqsimi autorizzato nei bambini da 1 anno in su

È notizia di questi giorni che Baqsimi può essere usato dai bambini con diabete tipo 1 da 1 anno e oltre.

1. Baqsimi è stato recentemente al centro dell’attenzione perché finalmente a febbraio 2025, dopo circa un anno che ne era stata sospesa la rimborsabilità a causa di un cavillo burocratico (Eli Lilly, azienda leader nel campo del diabete dopo averlo sviluppato ha venduto Baqsimi a Amphstar Pharmaceuticals, azienda americana che al momento dell’acquisto non aveva filiali in Europa e tanto meno in Italia, è non ha quindi potuto contrattare il prezzo con AIFA, procedura routinaria in questi casi). Ora, sistemata la burocrazia, Baqsimi è appunto tornato fra i farmaci rimborsabili.
2. Il 18 marzo Amphstar Pharmaceuticals ha dato notizia dell’approvazione dell’organo regolatorio americano Food and Drug Administration (FDA) di Baqsimi per essere utilizzato da 1 anno di vita e oltre.
3. Ora dovremo aspettare che anche l’agenzia regolatoria europea lo approvi, ma sicuramente un suo uso off-label non è piu così imprudente.
4. L’approvazione si è appoggiata ad uno studio di fase 1, a braccio singolo, senza placebo, che ne ha valutato sicurezza ed efficacia in 7 bambini di età fra 1 e meno di 4 anni, 4 maschi e 3 femmine, età media 3 anni. Lo studio ha dimostrato che una singola dose di 3 mg era in grado di aumentare la glicemia almeno di 20 mg/dl in tutti i bambini arruolati. Per quanto riguarda le reazioni avverse, quelle osservate sono state simili a quelle descritte nei bambini più grandi e negli adulti, in particolare nausea, vomito, cefalea, irritazione delle vie aeree superiori.
5. Pertanto, ora, da 1 anno in su si può usare in caso di ipoglicemia severa con perdita di coscienza o impossibilità ad assumere zuccheri per bocca, una dose unica di glucagone nasale da 3 mg (uguale per tutti). Ricordate che ogni confezione ha una sola dose, e una soltanto. Per cui niente prove, beccuccio nella narice e spinta decisa dello stantuffo. Se non si ha risposta (evento alquanto improbabile) si può ripetere il trattamento dopo 15 minuti, ma ovviamente serve una seconda confezione.

Dr Andrea Scaramuzza Responsabile Endocrinologia, Diabetologia & Nutrizione Pediatrica presso ASST di Cremona