Categoria: Il diabete tipo 1

Neuropatia diabetica dolorosa, pubblicate le nuove linee guida per il trattamento

Secondo le nuove linee guida pratiche dell’American Academy of Neurology (AAN), pubblicate sulla rivista Neurology, i gabapentinoidi, gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), gli antidepressivi triciclici e i bloccanti dei canali del sodio hanno tutti maggiori probabilità rispetto al placebo di migliorare il dolore correlato alla neuropatia

Continua a leggere

Negli adulti con diabete sono frequenti le disfunzioni sessuali

Circa un terzo degli adulti con diabete di tipo 1 o di tipo 2 soffre di disfunzioni sessuali, associate a un maggior carico psicologico legato alla gestione della malattia negli uomini e a un peggioramento dello stato emotivo e all’ansia nelle donne, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetic Medicine. «Questo

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, controllo glicemico simile dopo l’esercizio con insulina aspart ad azione rapida e insulina aspart standard

Negli adulti con diabete di tipo 1 impegnati in esercizi fisici di intensità moderata o elevata, l’insulina aspart ad azione rapida, utilizzata tramite un sistema a circuito chiuso di seconda generazione, fornisce un tempo nell’intervallo simile all’insulina aspart convenzionale, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Technology &

Continua a leggere

Diabete di tipo 1, per prevenire le malattie cardiovascolari sono cruciali il monitoraggio e l’intervento precoce

Le persone con diabete di tipo 1 hanno un rischio elevato di sviluppare malattie cardiovascolari e i medici dovrebbero utilizzare un approccio sia farmacologico che basato sul corretto stile di vita per ridurne il rischio, secondo i contenuti di una relazione presentata al Cardiometabolic Health Congress 2021

Continua a leggere

Rinunciare ai carboidrati può diventare pericoloso

Meglio fare subito una chiara precisazione. ATTENZIONE: rinunciare ai carboidrati per i diabetici di tipo 1 è pericoloso, comporta un forte rischio di chetoacidosi con conseguenze che possono diventare nefaste. Diffidate da “professionisti” che vi suggeriscono regimi alimentari di questo tipo. E verificate sempre i loro titoli. Per i diabetici

Continua a leggere
Skip to content