Categoria: Il diabete tipo 1

Con l’insulina glargine di nuova generazione migliorano i profili di sicurezza ed efficacia

Sicurezza, stabilità glicemica e flessibilità. Sono sicuramente queste le tre parole d’ordine della terapia insulinica basale. Un salvavita per il diabete di tipo 1 ed un valido aiuto per quello di tipo 2, che utilizzato in maniera appropriata e somministrato nei tempi e nei modi giusti consente alle persone colpite

Continua a leggere

Da uno studio americano, un possibile nuovo trattamento per la retinopatia diabetica e dei prematuri

Arriva dal Bascom Palmer Eye Institute, dell’ Università di Miami la notizia della scoperta di una nuova molecola in grado di influenzare la neoformazione di vasi patologici negli occhi dei topi diabetici. Gli autori dello studio, pubblicato su Journal of Experimental Medicine ritengono che l’inibizione della secretogranina III, questo il nome

Continua a leggere

Diabete. Se diagnosticato nell’infanzia, occhio alle complicanze prima dei 20 anni

La diagnosi di diabete di tipo 1 o di tipo 2 formulata durante l’infanzia impone un attento monitoraggio della malattia, con una particolare attenzione all’insorgenza di eventuali complicazioni. Secondo Dana Dabelea, direttrice del Lifecourse Epidemiology of Adiposity and Diabetes (LEAD) Center presso la University of Colorado Anschutz Medical Campus di

Continua a leggere

L’insulina degludec rimborsabile in classe A a carico del servizio sanitario nazionale anche in bambini e adolescenti

Sono circa 18mila in Italia i bambini e gli adolescenti con diabete tipo 1L’insulina degludec, caratterizzata da una durata d’azione superiore alle 42 ore, ha dimostrato di essere efficace e sicura nel lungo periodo in bambini e adolescenti con diabete tipo 1 sin dall’età di un anno È stata pubblicata

Continua a leggere

Il diabete e quella “Cenerentola” delle complicanze

Gentile Direttore, ho letto con molto piacere l’articolo della dott.ssa Montebelli, pubblicato su Quotidiano Sanità, riguardante il nuovo position Statement dell’American Diabetes Association sulla Neuropatia Diabetica. Come giustamente sottolineato, la neuropatia diabetica è stata per molti anni scarsamente considerata dal mondo diabetologico, in parte per la mancanza di una corretta standardizzazione

Continua a leggere
Skip to content