Categoria: Il diabete tipo 1

Celiachia, non è importante il “tempo” di introduzione del glutine

I tempi di introduzione del glutine nella dieta di un bambino non sembrano influenzare il conseguente rischio di sviluppare la malattia celiaca.  Questo è quanto emerge da un articolo pubblicato online ieri sulla rivista Pediatrics e deriva da uno studio multinazionale, prospettico, birth cohort study (effettuato sulla vita di un

Continua a leggere

Lipidi e statine non correlati all’incidenza della retinopatia

Né i livelli di lipidi, né l’uso di statine sembrano influire sull’incidenza della retinopatia diabetica proliferativa e dell’edema maculare nei pazienti affetti da diabete di tipo 1. A suggerirlo è un nuovo studio epidemiologico pubblicato di recente su JAMA Opthalmology. Lavori precedenti avevano suggerito una possibile associazione tra lipidi sierici,

Continua a leggere

Celiachia, una malattia con molteplici manifestazioni

I sintomi che classicamente identificano la malattia celiaca non riflettono più il profilo dei pazienti con nuova diagnosi. Da un nuovo studio tutto italiano emerge la necessità di considerare altri sintomi e manifestazioni della malattia. Questo importante dato è stato pubblicato online sulla rivista BMC Gastroenterology. La celiachia è caratterizzata

Continua a leggere

Acido alfa lipoico, efficace “analgesico” nella neuropatia diabetica

L’acido alfa lipoico (ALA) è un agente coadiuvante terapeutico utile nel trattamento della neuropatia diabetica. E’ quanto riportato in una recente revisione sistematica della letteratura in cui l’ALA è risultato efficace e sicuro, come dimostrato in diversi studi randomizzati controllati (RCT) in doppio cieco (evidenza classe Ib).  Inoltre, quattro meta-analisi

Continua a leggere

Diabete Sommerso: 2004-2014 10 anni fuori dai luoghi comuni

Le immersioni subacquee sono considerate da anni una pratica sportiva da sconsigliare o addirittura vietare alle persone con diabete. Questa posizione, tuttora ampiamente diffusa, nasce alcuni decenni orsono, quando la terapia del diabete tipo 1 si avvaleva di insuline che per le loro caratteristiche farmacologiche favorivano l’insorgenza di frequenti episodi ipoglicemici, l’autocontrollo delle glicemie non

Continua a leggere

Qual è il farmaco migliore per la gestione del dolore da neuropatia diabetica?

Una nuova ricerca sul confronto tra l’efficacia di diversi farmaci analgesici utilizzati per la gestione del dolore nei pazienti con neuropatia diabetica non ha individuato alcun chiaro vincitore anche se, puntando al rapporto costo efficacia, gli autori fanno emergere il trattamento con antidepressivi triciclici come quello di prima linea. I

Continua a leggere
Skip to content