Diabete di tipo I – cos’è?
Il professor Guido Pozza, professore emerito di clinica medica Università Vita e Salute San Raffaele, ci spiega cos’è il diabete di tipo I Vedi il video
Continua a leggereIl professor Guido Pozza, professore emerito di clinica medica Università Vita e Salute San Raffaele, ci spiega cos’è il diabete di tipo I Vedi il video
Continua a leggereOltre ai problemi ai reni, cardiovascolari, ai nervi e alla visita il diabete potrebbe essere la causa scatenante di perdita parziale dell’udito. Lo afferma uno studio della Niigata University pubblicato da Clinical Endocrinology and Metabolism, secondo cui il rischio sarebbe doppio anche per i giovani. Secondo alcune teorie gli alti
Continua a leggereEcco i centri italiani specializzati nella cura del piede diabetico segnalati dalla Societa’ Italiana di Diabetologia: TORINO: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista – SCVD Diabetologia. Responsabile: dott. Alberto Bruno TORINO: Azienda Ospedaliera CTO – S.C. Diabetologia – Responsabile: dott. Luca Monge MILANO: Istituto Clinico ”Citta’ Studi” – Centro Interdipartimentale ”Piede
Continua a leggereSi chiama nabilone (un farmaco correntemente utilizzato in Canada per trattare la nausea nei pazienti sottoposti a chemioterapia) la nuova opzione terapeutica che apre nuove speranze nel trattamento dei pazienti affetti da neuropatia diabetica. Secondo un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Pain da un’equipe di ricercatori dell’Università di Calgary,
Continua a leggereIl bypass è meglio dell’angioplastica. Almeno per i pazienti diabetici che presentano patologia coronarica che interessa più vasi sanguigni. In questo caso, infatti, il primo tipo di intervento garantirebbe una minore percentuale di complicazioni gravi come l’infarto, salvando una vita in più ogni venti pazienti. Lo assicura uno studio condotto dal
Continua a leggereConciliare il diritto allo studio e alla cura non è sempre impresa semplice. Soprattutto per i bambini e i ragazzi affetti da patologie come diabete, asma, epilessia, allergie e le malattie croniche che richiedono l’assunzione di farmaci nell’arco della giornata. Una realtà non rara, se si considera che la somministrazione
Continua a leggereNel corso del 2012 cambierà il modo con cui viene riportata la misura dell’emoglobina glicata A1c sui referti degli esami di laboratorio. Di seguito ecco le informazioni necessarie ai pazienti diabetici per comprendere in cosa consiste questo cambiamento. Cos’è HbA1c? E’ una sostanza contenuta nei globuli rossi del sangue che
Continua a leggereUn manuale a misura di diabetici, che raccoglie la composizione nutrizionale degli alimenti e consente di conoscere il contenuto di grassi e l’apporto calorico dei cibi. E’ stato presentato oggi a Roma dalla Fondazione italiana diabete onlus (Fid) il volume ‘Guarda che cosa mangi’, prima edizione italiana di una guida
Continua a leggereAddio spiagge, monti, colline. Le ferie volgono al termine per la maggior parte degli italiani, alle prese in queste ore con lo stress del rientro. Ma un umore nero, insieme ad altri segnali come la pelle che diventa più lucida del solito, disturbi del ciclo e variazioni del peso corporeo,
Continua a leggereCon riferimento all’applicazione del principio di equivalenza per gli analoghi rapidi dell’insulina glulisina (Apidra®), lispro (Humalog®) e aspart (NovoRapid®), la Società Italiana di Diabetologia (SID), la Associazione Medici Diabetologi (AMD) e la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), esprimono il seguente parere:In base alla definizione dell’AIFA di Categoria
Continua a leggere