Categoria: Il diabete tipo 1

Nuovi farmaci, trapianti e beta-cellule artificiali: nella cura del diabete il futuro è oggi

Grandi aspettative per tre nuove classi di farmaci destinate alla cura del diabete e delle malattie correlate, a cui si aggiungono nuove forme di somministrazione dell’insulina, tecniche di trapianto meglio tollerate e una beta-cellula pancreatica artificiale. Sono veramente molti gli studi in corso che aprono nuove prospettive terapeutiche per una

Continua a leggere

Che cos’è il diabete?

Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo

Continua a leggere

Utilità del nondipping come predittore di neuropatia autonomica nel diabete di tipo 1

Sebbene nel diabete sia ben documentato il valore prognostico della ridotta caduta notturna della pressione arteriosa (PA) (nondipping), il suo valore predittivo riguardo alla presenza di neuropatia autonomica (NA) non è invece stabilito. Questo studio ha valutato se il nondipping, definito come variazione giorno-notte della PA ≤ 0%, possa essere

Continua a leggere

Un caso di necrobiosi lipoidea diabeticorum in diabete mellito tipo 1: trattamento con escissione e innesto di derma artificiale Integra seguito da innesto libero dermoepidermico

La necrobiosi lipoidea diabeticorum (NLD) è una malattia degenerativa del collagene dermale che avviene nello 0,3-0,7% della popolazione diabetica. Le cause rimangono ignote e, a oggi, non esiste una terapia standard per i pazienti affetti da NLD.Le lesioni appaiono ben circoscritte, costituite da placche eritematose, al centro ceree con teleangectasie.

Continua a leggere

L’elettroionoterapia nel trattamento delle ulcere cutanee

Le indicazioni cliniche dell’elettroionoterapia sono molteplici, in particolare diverse manifestazioni patologiche a carico della cute, del tessuto muscolare, tendineo e articolare, di origine infiammatoria, post-traumatica, degenerativa. La maggior parte degli studi su fenomeni cellulari in corso di elettroionoterapia sono stati effettuati sulle lesioni cutanee durante le fasi di riparazione tessutale.

Continua a leggere

Efficacia di un sostituto dermico nella copertura dei piani ossei dopo toelette chirurgica per severa infezione del piede diabetico

L’infezione del piede diabetico rappresenta una complicanza frequente sia nei pazienti neuropatici sia nei pazienti neuroischemici.Il ritardo del trattamento dell’infezione può comportare il coinvolgimento delle strutture ossee. Il trattamento di scelta di queste condizioni è rappresentato da una toelette chirurgica ampia in grado di ottenere la rimozione dei tessuti e

Continua a leggere
Skip to content