Categoria: Il diabete tipo 1

Il diabete impedisce una corretta rigenerazione dell’innervazione simpatica nei cuori trapiantati

Uno studio condotto da ricercatori della John Hopkins Medical Institution di Baltimora, conferma l’esistenza di un legame tra i problemi legati alla gestione del glucosio e la funzione indipendente delle terminazioni nervose. Questo legame potrebbe influenzare negativamente il decorso clinico dei pazienti diabetici sottoposti a trapianto cardiaco . Secondo lo

Continua a leggere

Diabete e cardiopatie: due facce della stessa medaglia

Vi e’ stato appena diagnosticato il diabete o una forma minore di intolleranza al glucosio? Controllate anche pressione arteriosa, colesterolo, fate un elettrocardiogramma e tutti gli altri esami sulle malattie cardiovascolari. Al contrario, avete avuto i sintomi di una cardiopatia ischemica? Controllate anche la glicemia. Diabete e malattie cardiovascolari appaiono

Continua a leggere

L’insulina

L’insulina, un ormone polipeptidico dalla struttura complessa, gioca un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. La sequenza aminoacidica dell’insulina è diversa qualora si considerino l’insulina animale, quella umana e alcuni analoghi dell’insulina umana. Per quanto riguarda l’insulina animale, può essere estratta dal pancreas

Continua a leggere

Insulina Aspart

L’insulina aspart è un analogo sintetico dell’insulina umana. Viene preparata col metodo del DNA ricombinante, utilizzando un ceppo modificato di Saccaromyces cerevisiae. Differisce dall’insulina endogena (e da quella umana utilizzata in terapia) per la sostituzione con l’acido aspartico della prolina in posizione 28 sulla catena B. La modificazione nella sequenza

Continua a leggere

Consigliabile il vaccino anti-influenzale

Ricercatori olandesi hanno confermato che, come per altri gruppi ad alto rischio, gli adulti con il diabete possono trarre beneficio dalla vaccinazione anti-influenzale annuale, a prescindere dall’età. Il gruppo di ricerca ha riportato che sia la prima vaccinazione anti-influenzale sia il richiamo riducono la mortalità complessiva e l’ospedalizzazione da complicanze

Continua a leggere
Skip to content