Categoria: Il diabete tipo 1

Controllo glicemico e infezioni post-operatorie

Secondo uno studio della Yale University School of Medicine pubblicato su Surgery, rivista del gruppo di testate di JAMA i pazienti con il diabete che eseguono correttamente il controllo della glicemia hanno un rischio inferiore di contrarre infezioni conseguenti agli interventi chirurgici. Le infezioni postoperatorie, che comprendono la polmonite, infezioni

Continua a leggere

LINEE GUIDA PER L’ACCERTAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ ALLA GUIDA DI SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE per il conseguimento, la revisione o la conferma delle patenti di categoria

In sede di applicazione dell’articolo. 119 CA.S, commi 2 bis e 4 lettera d, come introdotti dall’articolo 3 comma 1 della legge 85/01, si è avuto modo di evidenziare talune problematiche che hanno comportato la necessità di una rilettura delle previsioni suddette per trovare adeguate soluzioni che rendano applicabile la

Continua a leggere

Insulina Detemir: dal concetto all’esperienza clinica

L’insulina detemir è un nuovo analogo dell’insulina, prodotto attraverso tecniche di bioingegneria , che è stato successivamente sviluppato con successo per l’uso clinico nel diabete. L’unicità del suo meccanismo di protrazione, ottenuto attraverso l’acilazione (l’aggiunta di una acido grasso), che consente un legame reversibile all’albumina e l’auto-aggregazione, permette in qualche

Continua a leggere

L’ossigenoterapia indicata per le ulcere agli arti inferiori.

Quando si sente parlare di camera iperbarica si pensa immediatamente ai sommozzatori e agli incidenti da immersione. Eppure nuovi studi hanno dimostrato come proprio l’ossigeno terapia iperbarica sia un valido alleato dei pazienti diabetici. «Alcune complicanze del diabete, come le ulcere degli arti inferiori, hanno trovato nella terapia con ossigeno

Continua a leggere
Skip to content