Categoria: Pediatria

Diabete giovanile. Pronto piano strategico per inserimento bambini a scuola

Garantire il pieno godimento del diritto alla salute psico-fisica, all’accesso protetto dei percorsi scolastici e alla rimozione di ogni ostacolo per la piena integrazione sociale del bambino, adolescente e ragazzo con diabete. Questo l’obiettivo del documento strategico di intervento integrato per l’inserimento dell’adolescente a scuola promosso dal Coordinamento tra le

Continua a leggere

Diabete nei bambini. Aumentato di 10 volte negli ultimi 30 anni. Picco in Sardegna

Confortanti notizie al Congresso Mondiale di Endocrinologia Pediatrica che si è svolto a Milano a settembre: il sistema di infusione ad ansa chiusa con rilevatore wireless di glicemia noto con il termine di ‘pancreas artificiale’ ha mostrato la sua efficacia e sicurezza anche nella popolazione pediatrica così come riportato da

Continua a leggere

La conta dei carboidrati: cosa mangiare, quanto mangiare, quanta insulina serve

Un’alimentazione corretta in termini di ritmo, quantità e qualità, è un cardine fondamentale della terapia del diabete. Nel diabete tipo 2, più frequente in età matura e/o in relazioni a problemi di sovrappeso, l’alimentazione è di per sé, nelle fasi iniziali, elemento esclusivo di terapia. Nel diabete tipo 1 una

Continua a leggere

Diabete e celiachia

I bambini  con diabete mostrano una particolare predisposizione a sviluppare altre patologie autoimmuni come la tiroidite, la malattia celiaca, la malattia di Addison, l’ipoparatiroidismo e le sindromi poliendocrine autoimmuni. La malattia celiaca si osserva nell’1-10% dei bambini e adolescenti con diabete tipo 1 e tale prevalenza è 10-50 volte superiore che

Continua a leggere

Diabete infantile: vademecum per l’insegnante della scuola dell’infanzia

Pubblichiamo la tesi di laurea di Roberta Colombo conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione Laurea in Scienze delle Formazione Primaria con indirizzo Scuola dell’Infanzia, relatore Ch. mo Prof. Carlo Fundarò. “Dopo aver steso questo vademecum per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, mi

Continua a leggere

In che momento e’ piu’ propizio svezzare i bambini per evitare il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 1?

Lo studio ha avuto lo scopo di valutare gli effetti di epoche diverse di svezzamento in bambini che erano predisposti a sviluppare diabete mellito di tipo 1. Un gruppo di studiosi della Colorado School of Public Health ad Aurora, Stati Uniti, hanno esaminato due gruppi di bambini con aumentato rischio

Continua a leggere
Skip to content