Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: Teplizumab approvato da FDA
Approvato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab.
Continua a leggereApprovato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab.
Continua a leggereLa Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato l’iniezione di Tzield (teplizumab-mzwv) per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 con stadio 3 negli adulti e nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 8 anni che attualmente hanno il diabete di tipo 1 con stadio 2.
Continua a leggereNei pazienti con da diabete di tipo 1 e livelli elevati di emoglobina glicata, l’uso del monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente con allarmi opzionali per livelli ematici alti/bassi di glucosio ha portato a livelli di emoglobina glicata significativamente inferiori rispetto a quelli rilevati dal test del polpastrello
Continua a leggereCambiano modalità di prescrizione e di fornitura del farmaco antidiabetico Tresiba, l’insulina degludec di NovoNordisk. È stato infatti eliminato il Piano terapeutico e il regime di dispensazione ora prevede la presentazione di ricetta medica ripetibile
Continua a leggereNei bambini e negli adulti con diabete di tipo 1, un pancreas bionico sperimentale completamente automatizzato ha migliorato i livelli di emoglobina glicata
Continua a leggereNei giovani con diabete di tipo 1 di nuova insorgenza, un controllo più stretto della glicemia per 24 mesi con un sistema ibrido a circuito chiuso non sembra essere in grado di impedire il declino della secrezione residua del peptide C rispetto alla terapia insulinica standard
Continua a leggereI progressi tecnologici hanno confermato i sospetti di lunga data che i picchi di glucosio postprandiali possono contribuire in modo importante allo scarso controllo del diabete.
Continua a leggereCos’è il Time in Range? Il Time in Range (TiR) o tempo nell’intervallo è la percentuale di tempo che una persona trascorre con i livelli ematici di glucosio in un intervallo target
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 1 sono stati in grado di raggiungere in 12 settimane il controllo glicemico passando da un trattamento con insulina basale degludec 100 unità/ml a un trattamento con insulina glargine 300 unità/ml. I risultati dello studio clinico InRange sono stati presentati al congresso Advanced Technologies and Treatments of Diabetes (ATTD)
Continua a leggereIl sistema sanitario del Regno Unito (NHS) ha iniziato a testare l’efficacia della tecnologia che monitora continuamente la glicemia e regola automaticamente la quantità di insulina somministrata. Il “sistema ibrido a circuito chiuso” (closed loop system), noto anche come pancreas artificiale, è in fase di sperimentazione in circa 35 centri
Continua a leggere