Categoria: Terapia e cura

Meno ipoglicemie con l’insulina degludec, da poco in Italia

È l’ipoglicemia – l’eccessiva riduzione della quantità di zucchero nel sangue prodotta da alcuni dei farmaci per il trattamento del diabete -, soprattutto l’ipoglicemia notturna che si manifesta durante il sonno quando uno è più indifeso, a creare maggiore ansia nella persona con diabete e soprattutto nei suoi familiari.  Per

Continua a leggere

Insuline: comincia una nuova era. Negli Usa sì a quella “inalatoria” e in Europa via libera alla prima biosimilare

Al terzo tentativo la MannKind l’ha spuntata. La sua insulina inalatoriashort-acting alla fine ha ricevuto il via libera dal’Fda. Un primo ‘no’ era arrivato nel 2011, perché la documentazione sul nuovo inhaler era stata ritenuta insufficiente; poi è arrivata la bocciatura del 2013, per insufficienti informazioni cliniche. Adesso le carte sembrano

Continua a leggere

Emoglobina glicata: nuovi obiettivi per diabete di tipo 1

Un nuovo position statement dell’American Diabetes Association (ADA), presentato al congresso annuale, abbassa l’asticella per gli obiettivi di emoglobina glicata, nei bambini con diabete di tipo 1, recependo in questo modo le ultime evidenze scientifiche e allineandosi a quanto raccomandato dall’ISPAD (International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes).così L’ADA raccomanda dunque

Continua a leggere

Arriva in farmacia il timer che memorizza l’ultima insulina

Arriva un nuovo prodotto per aiutare i pazienti diabetici. A crearlo Harmonium Pharma, l’azienda farmaceutica fondata lo scorso novembre da Ugo Cosentino, ex Presidente Pfizer Italia, e dedicata esclusivamente al diabete. Accanto a prodotti contro l’ipoglicemia, per le iniezioni di insulina e per la prevenzione delle lipodistrofie da insulina e

Continua a leggere

Meno ipoglicemie notturne con U300, nuova formulazione di insulina glargine

U300, una versione migliorata di insulina glargine (Lantus), l’insulina blockbuster di Sanofi, a parità di efficacia nel controllo glicemico si è dimostrata migliore della versione convenzionale nel controllare le ipoglicemie notturne (un effetto collaterale comune nei pazienti diabetici trattati con insulina) nei due studi di fase III EDITION I ed

Continua a leggere

Insulina glargine. L’Ema conferma: “Non c’è rischio cancro al seno”

Nel 2009 la pubblicazione di quattro studi ha sollevato delle preoccupazioni sul possibile collegamento tra l’uso di insulina glargine e cancro, e in particolare il tumore al seno. A seguito di questa pubblicazione, il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Ema ha richiesto ulteriori dati per accertare

Continua a leggere

Sanofi, ok Chmp a nuovi dati insulina glargine in Rcp

Parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) all’inclusione nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia ottenuti nello studio sugli outcome cardiovascolari, denominato Origin (Outcome Reduction with Initial Glargine Intervention). Le indicazioni d’uso di insulina glargine rimangono invariate.

Continua a leggere
Skip to content