Categoria: Il diabete tipo 2

Lea e fondo dell’occhio: passo indietro nell’assistenza dei pazienti con diabete

La recente esclusione del fondo oculare di controllo dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) rappresenta una decisione allarmante per i pazienti che rischia di compromettere la prevenzione della retinopatia diabetica, una delle principali cause di ipovisione e cecità negli adulti sotto i 65 anni. “Con l’entrata in vigore del nuovo

Continua a leggere

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di BAQSIMI, MOUNJARO e AWIQLI

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie

Continua a leggere

FDA approva semaglutide per ridurre il rischio di insufficienza renale e morte cardiovascolare

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha recentemente approvato una nuova indicazione per semaglutide, un agonista del recettore del GLP-1 (glucagon-like peptide-1), per ridurre il rischio di peggioramento della malattia renale, insufficienza renale terminale e morte cardiovascolare

Continua a leggere

Diabete di tipo 2 e sovraccarico di cure: il 79% dei pazienti assume più di 5 farmaci, il 22% più di 10

La ‘politerapia’ nel diabete di tipo 2 sta emergendo come una realtà sempre più diffusa e scientificamente supportata, ribaltando il preconcetto che “meno farmaci è sempre meglio”. È un termine apparso nella letteratura medica più di 150 anni fa ma sempre in voga, se non addirittura in crescita

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, età più giovane alla diagnosi aumenta il rischio di decesso

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports mostra allarmanti tendenze di mortalità nei pazienti più giovani affetti da diabete di tipo 2, confermando ulteriormente l’importanza della diagnosi precoce. Il diabete di tipo 2, che storicamente veniva rilevato nelle persone di mezza età, è diventato sempre più diffuso nelle fasce di età più

Continua a leggere

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

In pazienti adulti con prediabete e obesità o sovrappeso, tirzepatide, somministrato settimanalmente per via sottocutanea, riduce significativamente il rischio di progressione a diabete di tipo 2. Inoltre, alla dose di 15 mg il farmaco determina una diminuzione media del peso corporeo fino al 23%

Continua a leggere

Il diabete invecchia: effetti negativi su organi e tessuti

Nelle persone sane, le cellule staminali sono adibite al continuo turnover dei tessuti, mantenendone inalterate nel tempo le proprietà funzionali. E uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento è la perdita di funzionalità del compartimento staminale, che nella popolazione con diabete avviene in maniera accelerata.

Continua a leggere
Skip to content