Diabete di tipo 2, impatto maggiore sull’aspettativa di vita con diagnosi in età più giovane
Ogni decennio di diagnosi più precoce del diabete di tipo 2 è risultato associato a una maggiore riduzione dell’aspettativa di vita
Continua a leggereOgni decennio di diagnosi più precoce del diabete di tipo 2 è risultato associato a una maggiore riduzione dell’aspettativa di vita
Continua a leggereLe persone di mezza età affette da sindrome metabolica, caratterizzata da aumentata circonferenza vita, pressione arteriosa elevata, colesterolo e livelli di glucosio leggermente elevati, subiscono attacchi cardiaci e ictus circa due anni prima rispetto ai coetanei che non presentano questi fattori di rischio. È quanto emerge da una nuova ricerca
Continua a leggereDalla stratificazione del rischio Cardiovascolare, allo screening fino alla diagnosi e al trattamento. Questi i punti cardine delle nuove Linee Guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete, appena pubblicate
Continua a leggereNegli adulti con diabete di tipo 2 e insufficienza cardiaca i farmaci SGLT2 inibitori dovrebbero essere la prima scelta terapeutica, secondo due relazioni tenute al congresso 2023 dell’Association of Diabetes Care and Education Specialists (ADCES)
Continua a leggereLe malattie renali sono da tempo riconosciute come una delle principali cause di morbilità e mortalità nelle persone con diabete.
Continua a leggereLe persone che sviluppano il diabete di tipo 2 prima dei 60 anni corrono un rischio tre volte maggiore di demenza rispetto alla popolazione non diabetica, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia che confermerebbero l’aumento del rischio di demenza identificato in precedenza nelle persone con prediabete. «Riteniamo che
Continua a leggerePrecedenti ricerche mostrano che le ulcere del piede diabetico e la retinopatia diabetica di frequente si verificano insieme.
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 hanno un rischio da due a tre volte maggiore di ulcere del piede diabetico se hanno una malattia renale diabetica albuminurica, ma non se i livelli di albumina nelle urine sono normali, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Diabetic Complications.
Continua a leggereIl trattamento con il tiazolidinedione pioglitazone sembra poter conferire un’elevata protezione contro la demenza agli anziani con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi che hanno una storia di ictus o cardiopatia ischemica, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology.
Continua a leggereGli adulti con diabete di tipo 2 possono essere in grado di diminuire il grasso epatico e migliorare il loro stadio di fibrosi epatica se riducono i livelli di emoglobina glicata, indipendentemente dalla perdita di peso. È quanto emerge da uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases.
Continua a leggere