Alimenti a basso indice glicemico prevengono il diabete
Una dieta con basso indice glicemico potrebbe prevenire il diabete di tipo 2. Questo il risultato dello studio MEDGI-Carb, pubblicato su Nutrients
Continua a leggereUna dieta con basso indice glicemico potrebbe prevenire il diabete di tipo 2. Questo il risultato dello studio MEDGI-Carb, pubblicato su Nutrients
Continua a leggereNei pazienti con prediabete o diabete di tipo 2 sia la dieta chetogenica che quella mediterranea hanno ridotto con successo i livelli di zucchero nel sangue, secondo i risultati di un piccolo studio crossover randomizzato pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. Non è stato raggiunto un consenso su cosa costituisca
Continua a leggereL’implementazione delle raccomandazioni per iniziare lo screening del prediabete e del diabete all’età di 35 anni aumenterebbe l’idoneità di 4-6 punti percentuali nel rilevamento del prediabete e di 2-9 punti percentuali nel rilevamento del diabete non diagnosticato
Continua a leggereUna forte evidenza di un aumento del rischio di malattie cardiovascolari nei pazienti con prediabete e il fatto che nella maggior parte dei casi questi pazienti evolvono verso il diabete conclamato supporta un intervento precoce e aggressivo, secondo quanto emerso in una relazione al congresso dell’American Association of Nurse Practitioners (AANP)
Continua a leggerePer gli adulti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica, il nuovo antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) finerenone può svolgere un ruolo chiave nella riduzione del rischio di gravi esiti cardiorenali
Continua a leggereI medici statunitensi che si prendono cura delle persone con diabete dovrebbero adottare un approccio più aggressivo, utilizzando terapie combinate che hanno dimostrato di rallentare la progressione della malattia renale cronica
Continua a leggereSecondo uno studio svedese pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, le persone affette da almeno due patologie tra diabete di tipo 2, malattie cardiache e ictus avrebbero un rischio raddoppiato di sviluppare la demenza, suggerendo la prevenzione della comorbidità come migliore strategia per ridurre il rischio e rallentare lo sviluppo di
Continua a leggereIl diabete è sempre stata una malattia più diffusa tra i maschi, ma nel 2020 la percentuale di donne con diabete ha raggiunto quella degli uomini, attestandosi al 5,9 per cento, in linea con la media nazionale
Continua a leggerePubblicato su Diabetes & Obesity International Journal, nelle scorse settimane, uno studio osservazionale condotto sui primi 85 pazienti della popolazione seguita presso gli ambulatori diabetologici della Asl Torino 5
Continua a leggereI progressi tecnologici hanno confermato i sospetti di lunga data che i picchi di glucosio postprandiali possono contribuire in modo importante allo scarso controllo del diabete.
Continua a leggere