Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete di tipo 2 associato a un maggior rischio di perdita dei denti

Il diabete di tipo 2 sarebbe associato a un rischio più elevato di perdita dei denti, secondo quanto emerso da una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata sulla rivista BMC Endocrine Disorders. Il diabete, oltre alle più spesso citate complicanze come retinopatia, neuropatia, alterazioni microvascolari e macrovascolari, comporta conseguenze anche

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, meno probabile con una dieta a base di vegetali salutari

I profili metabolici dimostrano che una dieta sana a base vegetale, ricca quindi di cereali integrali, frutta, verdura e noci, può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia. In un’analisi dei profili dietetici, i soggetti che consumavano cibi

Continua a leggere

Edema maculare diabetico, approvazione europea per brolucizumab.

La Commissione Europea (CE) ha approvato brolucizumab 6 mg per il trattamento dei disturbi visivi dovuti a edema maculare diabetico (DME). Si tratta della seconda indicazione approvata dalla CE per brolucizumab, che già approvato dal 2020 per il trattamento della degenerazione maculare umida legata all’età. La decisione della CE si applica a

Continua a leggere

Neuropatia periferica, sintomi persistenti in chi ha avuto il Covid

Dolore, formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi, sono alcuni sintomi riportati dopo l’infezione da SarsCov2, nel periodo che tutti conosciamo come long Covid. Nuovi dati pubblicati sulla rivista Pain si vanno ad aggiungere alle osservazioni riportate da vari centri in tutto il mondo. Diversi sintomi persistono a lungo e spesso

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, arriva in Italia semaglutide orale in compresse da assumere una volta al giorno

Inizia una nuova era per il trattamento del diabete tipo 2, malattia cronica che colpisce circa 3,5 milioni di persone nel nostro Paese, ovvero il 7 per cento della popolazione adulta. È, infatti, arrivato anche in Italia, rimborsato dal servizio sanitario nazionale, semaglutide orale, che combina l’efficacia dell’agonista del recettore del

Continua a leggere

Diabete tipo 1, gli anziani hanno una funzione cognitiva più scarsa rispetto al diabete di tipo 2

Gli anziani affetti da diabete di tipo 1 hanno mostrato una funzione cognitiva significativamente più scarsa rispetto a quelli con diabete di tipo 2 e senza diabete, secondo i risultati dello studio SOLID pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research and Care. Negli ultimi decenni, il diabete è emerso come un

Continua a leggere
Skip to content