Categoria: Il diabete tipo 2

Neuropatia diabetica periferica, vitamina D aggiunta alla terapia standard migliora dolore e umore

Un recente studio pubblicato su Journal of Pain Research evidenzia che l’aggiunta di vitamina D orale al trattamento standard dei pazienti con neuropatia diabetica periferica migliora dolore e umore in modo significativo rispetto al solo trattamento standard a cui sono sottoposti questi pazienti

Continua a leggere

Ulcere del piede diabetico associate a decesso e ricovero per patologie croniche

Gli episodi di ulcera del piede diabetico sono stati associati a probabilità più elevate di mortalità per tutte le cause e ricoveri ospedalieri per tutte le cause, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Research and Clinical Practice. «L’impatto delle ulcere del piede diabetico è stato storicamente difficile

Continua a leggere

Diabete e depressione, due condizioni che si influenzano a vicenda

La depressione è comune nelle persone con diabete e chi ne soffre è più probabile che tenda a essere sedentario e sia meno propenso a gestire il diabete in modo ottimale, peggiorando ulteriormente il suo stato di salute. La depressione ha infatti un impatto importante su tutti gli aspetti della

Continua a leggere

Associazione tra leptina e rischio di diabete di tipo 2 in base al pregresso diabete gestazionale

Nelle donne che hanno avuto figli, quattro biomarcatori correlati al grasso corporeo sono collegati al rischio di diabete di tipo 2 e per uno di questi l’associazione differisce in funzione dello stato del diabete gestazionale, secondo quanto emerso in uno studio pubblicato sulla rivista Obesity. In un gruppo di donne che

Continua a leggere

Diabete e depressione. Un ‘effetto collaterale’ per 700 mila italiani diabetici. “Bisogna monitorarli”

La depressione è spesso sgradita compagna di viaggio di chi soffre di patologie croniche: i pazienti con malattie metaboliche, cardiovascolari, tumori sviluppano spesso il disturbo dell’umore, che purtroppo si rivela un ulteriore, grande ostacolo per una buona salute

Continua a leggere

Nuovi antidiabetici, Anelli (Fnomceo): “Prescrizione da parte di tutti i medici questione di giustizia sociale, aumenta l’uguaglianza nell’accesso alle cure”

“Soddisfazione” da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici per l’apertura a tutti i medici del Servizio sanitario nazionale della possibilità di prescrivere i “nuovi” farmaci antidiabetici

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, che cosa succede se il medico di famiglia può prescrivere tutti i farmaci

Aifa ha deciso che anche i medici di medicina generale (e gli specialisti nefrologi e cardiologi), oltre ovviamente agli specialisti diabetologi, possono prescrivere i farmaci di secondo livello per il diabete di tipo 2, quelli – per capirci – che hanno bisogno di un piano terapeutico e che quindi potevano

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, risultati migliori su glicemia e peso con semaglutide vs dulaglutide

I pazienti con diabete di tipo 2 hanno ottenuto riduzioni significativamente superiori dell’emoglobina glicata e del peso corporeo con semaglutide rispetto a dulaglutide, secondo i risultati di una meta-regressione di rete multilivello pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.  I GLP-1 agonisti rappresentano un’opzione terapeutica efficace per le persone con

Continua a leggere
Skip to content