Categoria: Il diabete tipo 2

Sognando un mondo senza dialisi

SIN e Ministero della Salute insieme per un PPDTA (Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale) della Malattia Renale Cronica (MRC), patologia che rappresenta una priorità per la salute pubblica per rilevanza epidemiologica, gravità, peso assistenziale ed economico. Novità terapeutiche per rallentare la progressione del danno renale, verso una cura della MRC. Nuove opportunità di salute,

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, minor rischio di malattie cardiometaboliche con controllo glicemico e riduzione del BMI

Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il rischio di complicanze cardiometaboliche, ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes, Obesity & Metabolism.

Continua a leggere

Arriva in Italia tirzepatide, nuovo trattamento per obesità e diabete

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio (AIC) di tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile sul mercato italiano su prescrizione medica

Continua a leggere

Obesità? Una patologia da internisti.

‘Obesity first’ sembra essere il nuovo mantra di tanti specialisti, grazie all’arrivo di terapie finalmente efficaci contro l’obesità e patologie correlate. I farmaci basati sulle incretine, e in particolare i GLP-1 analoghi e di nuovissimi dual agonist (analoghi recettoriali di GLP-1 e GIP), si stanno infatti rivelando sempre più multi-tasking,

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, buoni risultati in più studi della combinazione insulina icodec più semaglutide #EASD24

La combinazione settimanale di insulina icodec più semaglutide (IcoSema) potrebbe essere di beneficio alle persone con diabete di tipo 2 che non raggiungono gli obiettivi glicemici target con i singoli agenti, suggeriscono i risultati di una nuova ricerca presentati al congresso 2024 della European Association for the Study of Diabetes (EASD).

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, insulina settimanale di Lilly non inferiore alle insuline basali giornaliere più utilizzate

Nei pazienti adulti con diabete di tipo 2 il trattamento l’insulina efsitora alfa una volta alla settimana si è dimostrato non inferiore alle insuline basali giornaliere glargine e degludec nella riduzione dell’emoglobina glicata, come emerso dai risultati a lungo termine degli studi QWINT-1 e QWINT-3

Continua a leggere
Skip to content