Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete di tipo 2, età più giovane alla diagnosi aumenta il rischio di decesso

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports mostra allarmanti tendenze di mortalità nei pazienti più giovani affetti da diabete di tipo 2, confermando ulteriormente l’importanza della diagnosi precoce. Il diabete di tipo 2, che storicamente veniva rilevato nelle persone di mezza età, è diventato sempre più diffuso nelle fasce di età più

Continua a leggere

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

In pazienti adulti con prediabete e obesità o sovrappeso, tirzepatide, somministrato settimanalmente per via sottocutanea, riduce significativamente il rischio di progressione a diabete di tipo 2. Inoltre, alla dose di 15 mg il farmaco determina una diminuzione media del peso corporeo fino al 23%

Continua a leggere

Il diabete invecchia: effetti negativi su organi e tessuti

Nelle persone sane, le cellule staminali sono adibite al continuo turnover dei tessuti, mantenendone inalterate nel tempo le proprietà funzionali. E uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento è la perdita di funzionalità del compartimento staminale, che nella popolazione con diabete avviene in maniera accelerata.

Continua a leggere

Sognando un mondo senza dialisi

SIN e Ministero della Salute insieme per un PPDTA (Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale) della Malattia Renale Cronica (MRC), patologia che rappresenta una priorità per la salute pubblica per rilevanza epidemiologica, gravità, peso assistenziale ed economico. Novità terapeutiche per rallentare la progressione del danno renale, verso una cura della MRC. Nuove opportunità di salute,

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, minor rischio di malattie cardiometaboliche con controllo glicemico e riduzione del BMI

Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il rischio di complicanze cardiometaboliche, ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes, Obesity & Metabolism.

Continua a leggere

Arriva in Italia tirzepatide, nuovo trattamento per obesità e diabete

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio (AIC) di tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell’obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una comorbidità, e del diabete tipo 2. Il farmaco è ora disponibile sul mercato italiano su prescrizione medica

Continua a leggere

Obesità? Una patologia da internisti.

‘Obesity first’ sembra essere il nuovo mantra di tanti specialisti, grazie all’arrivo di terapie finalmente efficaci contro l’obesità e patologie correlate. I farmaci basati sulle incretine, e in particolare i GLP-1 analoghi e di nuovissimi dual agonist (analoghi recettoriali di GLP-1 e GIP), si stanno infatti rivelando sempre più multi-tasking,

Continua a leggere
Skip to content