Categoria: Il diabete tipo 2

Una dieta su misura basata sul microbioma migliora controllo glicemico nei diabetici

Due pazienti con diabete o pre-diabete possono seguire la stessa dieta e avere risultati glicemici e di gestione della malattia molto diversi. I livelli di glucosio postprandiali di ogni individuo in risposta al cibo possono essere previsti sulla scorta delle caratteristiche del loro microbioma. Sono le conclusioni di una ricerca di

Continua a leggere

Non basta dire “muoversi”: i medici devono consegnare ai pazienti un programma di allenamento preciso

Muoversi, muoversi e ancora muoversi. Ma ripeterlo non basta. Bisogna mettersi a tavolino, studiare un programma di allenamento dettagliato con obiettivi chiari e confezionati su misura per ogni individuo. È quanto dovrebbero fare i medici per aiutare i pazienti con diabete 2 a prevenire le malattie cardiovascolari. L’invito a trattare

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: ecco come proteggere i reni, con le terapie di oggi e con quelle che verranno

Il rene è un importante organo bersaglio del diabete di tipo 2; questa condizione è infatti la principale causa di albuminuria, insufficienza renale cronica e di ricorso alla terapia dialitica. Ma il rene delle persone con diabete può essere adeguatamente protetto attraverso un corretto stile di vita (controllo del peso,

Continua a leggere

Dapagliflozin riduce le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco o morte cardiovascolare

AstraZeneca ha annunciato i risultati positivi di dapagliflozin sugli outcomecardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) – TIMI 58, il più ampio studio mai condotto sugli outcome cardiovascolari (CVOT) per un inibitore di SGLT2. I risultati sono stati presentati all’American Heart Association (AHA) a Chicago e

Continua a leggere

Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari: la prevenzione deve iniziare da bambini.

L’esercizio fisico è in grado di ridurre i fattori di rischio che portano al diabete di tipo 2 e alle malattie cardiovascolari, anche nei bambini. A confermarlo è una ricerca dell’Università della Finlandia Orientale, pubblicata su Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, che ha seguito per un paio d’anni

Continua a leggere

Stile di vita corretto: il tassello mancante per un trattamento ottimale del diabete II

● Che l’aderenza alle raccomandazioni di uno stile di vita sana sia piuttosto scarsa è un dato purtroppo noto. Ma adesso, un sottostudio del TOSCA.IT ha messo spietatamente a nudo questo problema, individuando al contempo anche delle significative differenze di genere ● Gli uomini vengono da Marte e le donne

Continua a leggere

Le nuove linee guida ADA/EASD sul trattamento del diabete di tipo 2

Come trattare il diabete di tipo 2 nel terzo millennio? La nuova edizione delle linee guida delle due principali società scientifiche internazionali di diabetologia (l’americana ADA e l’europea EASD) contiene due importanti indicazioni: dopo la metformina (che resta il primo farmaco da usare nel diabete di tipo 2), è necessario

Continua a leggere
Skip to content