Categoria: Il diabete tipo 2

Una mappa della metropolitana per il diabete. Il nuovo approccio trans-omico

Concentrazioni elevate o basse di insulina attivano differenti percorsi di segnalazione cellulare, secondo un nuovo metodo scientifico che combina dati provenienti da più database ed esperimenti di laboratorio su larga scala. Questo tipo di approccio nella ricerca può aiutare a svelare metodiche migliori per comprendere le cause e le potenziali

Continua a leggere

Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne

Due terzi delle donne con diabete di tipo 2 presentano una scarsa massa ossea e una micro-architettura deteriorata.L’evidenza emerge da uno studio condotto a Taiwan.”Oltre all’invecchiamento, un inadeguato controllo glicemico può rivestire un ruolo importante nel rimodellamento, potenzialmente associato a cambiamenti nella forza ossea nelle donne con diabete di tipo

Continua a leggere

Più di un milione e mezzo di pazienti senza incretine, perché il medico di famiglia non le può prescrivere. La denuncia Fimmg

Il 62% dei pazienti affetti da Diabete Mellito di Tipo 2  (T2DM)  viene gestito normalmente dai mmg e non fa riferimento se non occasionalmente, e comunque non in modo strutturato, ai Centri Antidiabetici (CAD). Nel trattamento di questi pazienti, in caso di inefficacia della sola terapia con la Metformina, il 55% dei mmg

Continua a leggere

Diabete, ecco i grassi che fanno male (più dello zucchero) e quelli utili

Un’esposizione cronica a elevati livelli di acidi grassi saturi porta ad alterazioni della funzionalità o addirittura morte delle cellule beta pancreatiche, quelle che producono insulina, e questo può favorire la comparsa del diabete di tipo 2. «Se i grassi saturi dalla dieta sono troppi si trasformano in acidi grassi liberi

Continua a leggere
Skip to content