Categoria: Il diabete tipo 2

Salute cardiovascolare, meno decessi assumendo più grassi da cereali e oli vegetali

Le persone con un apporto maggiore di grassi da fonti vegetali, soprattutto se provenienti da cereali e oli vegetali, hanno un rischio inferiore di decesso per cause cardiovascolari o di altro tipo rispetto a quanti assumono grassi principalmente da fonti animali come latticini e uova. Sono i risultati di uno

Continua a leggere

Con tirzepatide meno rischi di decesso ed eventi avversi cardiovascolari e renali rispetto ai GLP-1 agonisti

Gli adulti con diabete di tipo 2 hanno rischi inferiori di decesso e di gravi eventi avversi cardiovascolari e renali se sono in trattamento con tirzepatide rispetto agli agonisti del recettore GLP-1, secondo uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.

Continua a leggere

Novo Nordisk nel 2024 punta al deposito di IcoSema, combo di insulina e semaglutide

Novo Nordisk punta all’approvazione di IcoSema, una terapia combinata che associa l’insulina Icodec all’agonista del GLP-1 semaglutide. L’insulina icodec fornisce effetti costanti di riduzione del glucosio con un dosaggio una volta alla settimana, mentre la semaglutide, un agonista del GLP-1, stimola la secrezione di insulina e favorisce la perdita di peso.

Continua a leggere

Insulina settimanale (Icodec): no della Food and drug administration al farmaco di Novo Nordisk

No della Food and drug administration statunitense all’approvazione dell’insulina settimanale per i pazienti affetti da diabete. L’ente regolatorio americano, nella cosiddetta “lettera di risposta completa”, ha chiesto maggiori informazioni relative al processo di produzione e all’indicazione del diabete di tipo 1, per il farmaco sviluppato da Novo Nordisk

Continua a leggere

Diabete precoce, quali sono le priorità per la gestione? #ADA24

Le priorità nella gestione del diabete precoce sono state oggetto di un dibattito in occasione del congresso 2024 dell’American Diabetes Association (ADA), nel corso del quale gli esperti hanno sostenuto quattro approcci differenti, ovvero concentrarsi sulla gestione del peso corporeo, trattare le complicanze, puntare alla remissione oppure assicurare il controllo glicemico.

Continua a leggere
Skip to content