Categoria: Il diabete tipo 2

Un grasso ‘infiammato’ predispone alle malattie cardiovascolari e al diabete

Nei pazienti con diabete tipo 2, un tessuto adiposo ‘mal funzionante’ porta ad accumulare grasso in sedi diverse da quelle previste come depositi di energia (il grasso sottocutaneo), come ad esempio il fegato. Questa alterazione permette di individuare soggetti con un profilo di rischio metabolico particolarmente sfavorevole. Lo studio è

Continua a leggere

La dieta mediterranea ripara i vasi con le cellule ‘Super Mario’ #EASD2016

La dieta mediterranea, come noto, riduce il rischio di cardiopatia ischemica. Finora se ne conosceva il ruolo di contenimento e correzione di una serie di fattori di rischio cardiovascolari (livelli di colesterolo e di glicemia, ipertensione, peso corporeo) ma adesso una nuova ricerca presentata all’EASD rivela un inedito meccanismo attraverso

Continua a leggere

IdegLira migliora raggiungimento dei valori desiderati di glicemia a digiuno ed emoglobina glicata, senza ipoglicemie o aumento di peso, negli adulti con diabete di tipo 2

Presentati al 52mo congresso europeo di diabetologia EASD nuovi dati dello studio DUAL™ V – IdegLira, messo a confronto con l’aumento del dosaggio di insulina glargine 100 U, ha una probabilità 4,5 volte maggiore di raggiungere i target glicemici, senza episodi di ipoglicemia o aumento di peso, negli adulti con

Continua a leggere

In bicicletta contro il diabete: così si riducono i problemi con gli zuccheri

Per allontanarsi dal rischio di diabete di tipo 2 potrebbe bastare saltare in sella a una bicicletta. In uno studio pubblicato su PLoS Medicine un gruppo di ricercatori guidato da Martin Rasmussen, ricercatore dell’University of Southern Denmark di Odense (Danimarca) ha infatti stimato che utilizzare abitualmente questo mezzo di trasporto riduce il rischio di

Continua a leggere
Skip to content