Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete di tipo 2: un trattamento troppo intensivo raddoppia il rischio di ipoglicemia grave

Controllare regolarmente i target glicemici per le persone con diabete è unmust che può incidere in maniera importante sulle complicanze di questa malattia e sulla qualità di vita. Ma a tutto c’è un limite, suggerisce uno studio  della Mayo Clinic, oltre il quale è bene non andare. Gli Stati Uniti sono

Continua a leggere

Miglior controllo glicemico con liraglutide e alte dosi di insulina

Liraglutide, analogo del GPL-1, aggiunto ad alti dosaggi di terapia insulinica, migliora il controllo glicemico, la soddisfazione del paziente e il peso corporeo nei pazienti con diabete di tipo 2. A dirlo una ricerca americana pubblicata online su JAMA Internal Medicine. “Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che siamo stati

Continua a leggere

ADVANCE-ON: controllo glicemico stretto alla lunga beneficia i reni

Nei pazienti con diabete di tipo 2, tenere sotto stretto controllo la glicemia a lungo andare avvantaggia i reni, nel senso di prevenire lo sviluppo di un’insufficienza renale terminale. Lo evidenzia una nuova analisi dello studio ADVANCE-ON (Action in Diabetes and Vascular Disease: Preterax and Diamicron Modified-Released Controlled Evaluation–Observational), pubblicata

Continua a leggere

IDegLira migliora il controllo del diabete e riduce il peso corporeo rispetto all’insulina glargine Presentati a SID 2016, 26° congresso nazionale della Società italiana di diabetologia in svolgimento a Rimini, i risultati dello studio DUAL™ V, pubblicati

  IDegLira (Xultophy®), una combinazione di insulina degludec e liraglutide a singola somministrazione iniettiva giornaliera, si è dimostrata più efficace nella riduzione di emoglobina glicata (HbA1c), peso corporeo e tasso di ipoglicemie rispetto a insulina glargine in adulti con diabete di tipo 21. I dati provengono dallo studio “DUAL™ V”

Continua a leggere

Liraglutide si dimostra più efficace di sitagliptin nel controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2

Presentati a ENDO 2016, 98° Congresso annuale della Società di endocrinologia americana, in corso a Boston, i risultati dello studio LIRA-SWITCH. Boston, 4 aprile 2016 – I risultati dello studio clinico LIRA-SWITCH, di confronto tra liraglutide (Victoza®, Novo Nordisk) e sitagliptin, entrambi in combinazione con metformina, presentato a ENDO 2016,

Continua a leggere

Dal “prediabete” al diabete. La dieta può evitarlo. Ma non sempre

    Rallentare la progressione del diabete di tipo 2 è possibile. Anche a tavola. Lo dimostra uno studio condotto dai dietologi del King’s College di Londra che hanno dimostrato come sostituire i grassi saturi alimentari con quelli polinsaturi (contenuti negli oli vegetali e nelle nocciole ad esempio) consenta di rallentare la

Continua a leggere

Diabete tipo 2, maggior rischio di malattia nei giovani in terapia con antipsicotici

I pazienti giovani in trattamento con farmaci antipsicotici sono esposti a un rischio molto più alto di sviluppare il diabete 2 rispetto ai controlli sani. Il dato emerge da una nuova metanalisi appena pubblicata su JAMA Psichiatry, che conferma risultati di studi precedenti. Nell’analisi sono stati inclusi 13 studi che hanno

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, aggiunta di sitagliptin all’insulina riduce lo spessore dell’intima media carotidea

In un gruppo di pazienti adulti con diabete di tipo 2 e senza una storia di malattie cardiovascolari alle spalle, l’aggiunta dell’inibitore della DPP-4 sitagliptin alla terapia insulinica si è associata a una riduzione notevole dello spessore dell’intima-media carotidea dopo 2 anni. Il dato emerge da uno studio randomizzato multicentrico

Continua a leggere
Skip to content