Categoria: Il diabete tipo 2

Parere positivo del CHMP per la combinazione saxagliptin e dapagliflozin

AstraZeneca ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo, raccomandando l’approvazione della combinazione di saxagliptin e dapagliflozin (saxa/dapa), in compresse per il trattamento di adulti con diabete di tipo 2. La combinazione a dose fissa

Continua a leggere

Congresso American Diabetes Association: nuova insulina glargine (300 U/ml) efficace nella pratica clinica

Toujeo (insulina glargine 300 U/mL) fa registrare altri risultati positivi a suo favore. Sanofi ha infatti annunciato la pubblicazione di nuovi dati che valutano  l’uso dl farmaco nella pratica clinica quotidiana. La valutazione è stata effettuata analizzando la banca dati statunitense Predictive Health Intelligence Environment (PHIE), che contiene un consistente

Continua a leggere

Liraglutide riduce del 22% il rischio di morte per cause cardiovascolari e del 12% di infarto miocardico. Studio Leader #2016ADA

Presentati al 76° congresso dell’American Diabetes Association (ADA 2016), e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine1,2  i risultati dello studio LEADER® che ha dimostrato che liraglutide, somministrata una volta al giorno in aggiunta alla terapia standard – che consiste in modifiche dello stile di vita, trattamenti ipoglicemizzanti e cardiovascolari – riduce

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: un trattamento troppo intensivo raddoppia il rischio di ipoglicemia grave

Controllare regolarmente i target glicemici per le persone con diabete è unmust che può incidere in maniera importante sulle complicanze di questa malattia e sulla qualità di vita. Ma a tutto c’è un limite, suggerisce uno studio  della Mayo Clinic, oltre il quale è bene non andare. Gli Stati Uniti sono

Continua a leggere

Miglior controllo glicemico con liraglutide e alte dosi di insulina

Liraglutide, analogo del GPL-1, aggiunto ad alti dosaggi di terapia insulinica, migliora il controllo glicemico, la soddisfazione del paziente e il peso corporeo nei pazienti con diabete di tipo 2. A dirlo una ricerca americana pubblicata online su JAMA Internal Medicine. “Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che siamo stati

Continua a leggere

ADVANCE-ON: controllo glicemico stretto alla lunga beneficia i reni

Nei pazienti con diabete di tipo 2, tenere sotto stretto controllo la glicemia a lungo andare avvantaggia i reni, nel senso di prevenire lo sviluppo di un’insufficienza renale terminale. Lo evidenzia una nuova analisi dello studio ADVANCE-ON (Action in Diabetes and Vascular Disease: Preterax and Diamicron Modified-Released Controlled Evaluation–Observational), pubblicata

Continua a leggere

IDegLira migliora il controllo del diabete e riduce il peso corporeo rispetto all’insulina glargine Presentati a SID 2016, 26° congresso nazionale della Società italiana di diabetologia in svolgimento a Rimini, i risultati dello studio DUAL™ V, pubblicati

  IDegLira (Xultophy®), una combinazione di insulina degludec e liraglutide a singola somministrazione iniettiva giornaliera, si è dimostrata più efficace nella riduzione di emoglobina glicata (HbA1c), peso corporeo e tasso di ipoglicemie rispetto a insulina glargine in adulti con diabete di tipo 21. I dati provengono dallo studio “DUAL™ V”

Continua a leggere

Liraglutide si dimostra più efficace di sitagliptin nel controllo glicemico negli adulti con diabete di tipo 2

Presentati a ENDO 2016, 98° Congresso annuale della Società di endocrinologia americana, in corso a Boston, i risultati dello studio LIRA-SWITCH. Boston, 4 aprile 2016 – I risultati dello studio clinico LIRA-SWITCH, di confronto tra liraglutide (Victoza®, Novo Nordisk) e sitagliptin, entrambi in combinazione con metformina, presentato a ENDO 2016,

Continua a leggere
Skip to content