Categoria: Il diabete tipo 2

Dal “prediabete” al diabete. La dieta può evitarlo. Ma non sempre

    Rallentare la progressione del diabete di tipo 2 è possibile. Anche a tavola. Lo dimostra uno studio condotto dai dietologi del King’s College di Londra che hanno dimostrato come sostituire i grassi saturi alimentari con quelli polinsaturi (contenuti negli oli vegetali e nelle nocciole ad esempio) consenta di rallentare la

Continua a leggere

Diabete tipo 2, maggior rischio di malattia nei giovani in terapia con antipsicotici

I pazienti giovani in trattamento con farmaci antipsicotici sono esposti a un rischio molto più alto di sviluppare il diabete 2 rispetto ai controlli sani. Il dato emerge da una nuova metanalisi appena pubblicata su JAMA Psichiatry, che conferma risultati di studi precedenti. Nell’analisi sono stati inclusi 13 studi che hanno

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, aggiunta di sitagliptin all’insulina riduce lo spessore dell’intima media carotidea

In un gruppo di pazienti adulti con diabete di tipo 2 e senza una storia di malattie cardiovascolari alle spalle, l’aggiunta dell’inibitore della DPP-4 sitagliptin alla terapia insulinica si è associata a una riduzione notevole dello spessore dell’intima-media carotidea dopo 2 anni. Il dato emerge da uno studio randomizzato multicentrico

Continua a leggere

Diabete tipo 2, trattare la depressione migliora il controllo glicemico

Nei pazienti affetti sia da diabete di tipo 2 sia da depressione, l’uso di farmaci antidepressivi è associato a un miglioramento del controllo glicemico, stando ai risultati di uno studio retrospettivo osservazionale pubblicato di recente sulla rivista Family Practice. “In un setting di medicina generale, due pazienti su tre non sono

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, nessun legame tra DPP4-inibitori e scompenso cardiaco

Nei pazienti con diabete di tipo 2, non esiste alcuna associazione apparente tra ricovero in ospedale per insufficienza cardiaca o altri outcome cardiovascolari e un regime terapeutico costituito da un inibitore della DPP4 rispetto a quello con una sulfanilurea o un trattamento con saxagliptin rispetto a un trattamento con sitagliptin.

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, sbarca in Italia dulaglutide

Basta un click, una sola volta alla settimana. Addio quindi alla  somministrazione quotidiana di pillole, addio alle trenta o perfino sessanta iniezioni al mese di insulina.  Arriva anche in Italia il nuovo trattamento antidiabete somministrabile settimanalmente con una penna innovativa, pronta all’uso, di semplice utilizzo, che non necessita più della

Continua a leggere

Diabete di tipo 2: i ricercatori di Harvard lavorano ad una terapia rivoluzionaria

L’idea è riassumibile in ‘uccidi il messaggero’ e potrebbe essere l’inizio di un filone completamente nuovo di terapie anti-diabete e contro le malattie metaboliche.Il nuovo strumento terapeutico, in fase di sviluppo preclinico, è stato messo a punto dai ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health e viene descritto

Continua a leggere

Liraglutide più efficace degli inibitori SGLT-2 nel controllo della glicemia. Lo dice una metanalisi a rete.

Liraglutide è più efficace degli inibitori SGLT-2 nel ridurre l’emoglobina glicata, HbA1c, e dimostra in prospettiva una migliore tendenza a raggiungere gli obiettivi di controllo glicemico.  Sono stati presentati al Congresso mondiale dell’International Diabetes Federation (IDF), conclusosi ieri a Vancouver, Canada, i risultati di una network meta-analysis condotta su studi

Continua a leggere
Skip to content