Categoria: Il diabete tipo 2

Lo studio POC svela perché medici e pazienti non amano intensificare la cura con insulina

Presentati al Congresso internazionale dell’International Diabetes Federation (IDF), in svolgimento a Vancouver, Canada, i risultati dello studio POC (Perceptions of Control), che valuta la percezione del controllo del diabete da parte di medici e pazienti. Lo scopo dello studio è di analizzare come medici e persone con diabete di tipo

Continua a leggere

Su quel farmaco antidiabete il senatore Romani sbaglia

Gentile direttore,leggo con vera sorpresa che il Vice Presidente della Commissione Sanità del Senato Maurizio Romani ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin chiedendo il ritiro dal mercato dei farmaci per il diabete contenenti pioglitazone. Il Senatore riporta una stravagante sentenza della Louisiana al risarcimento di danni per tumori

Continua a leggere

Boehringer-Lilly, bene esiti cardiovascolari empagliflozin

Presentati nuovi risultati di una sottoanalisi del trial Empa-Reg Outcome, che mostrano come, in pazienti con diabete di tipo 2 ad alto rischio di eventi cardiovascolari, la riduzione del rischio di ricovero per insufficienza cardiaca o mortalità cardiovascolare con empagliflozin rispetto a placebo – quando aggiunti alla terapia standard –

Continua a leggere

Diabete tipo 2, possibile legame tra deficit di vitamina B12 indotto da metformina e neuropatia diabetica

I medici farebbero bene a pensare di monitorare più regolarmente i livelli di vitamina B12 dei loro pazienti diabetici che stanno assumendo metformina. Lo si evince da nuovi dati dello studio HOME (Hyperinsulinaemia: the Outcome of Its Metabolic Effects) che dimostrano come la deplezione della vitamina B12 sia legata alla

Continua a leggere

Diabete e malattie cardiovascolari. Empagliflozin, il farmaco che abbatte la mortalità del 38%

Un cinquantenne con diabete e senza storia di malattie vascolari morirà 6 anni prima di una persona non affetta da questa condizione. Il diabete infatti “scippa” molti anni di vita; basti pensare che il rischio di mortalità cardiovascolare associato al diabete è oltre il doppio di quello della popolazione non

Continua a leggere

Penna Lilly per monosomministrazione settimanale presentata all’Easd di Stoccolma

Garantisce un controllo ottimale della glicemia con una sola somministrazione a settimana, semplicissima da usare e indolore,e  sarà disponibile da ottobre  in tutta Europa e anche in Italia la nuova penna per il controllo del diabete prodotta dalla Lilly e  presentata in anteprima europea al congresso internazionale Easd in corso a Stoccolma. “Quattro “click” al

Continua a leggere

Chirurgia metabolica più efficace della terapia medica convenzionale nel controllo a lungo termine

La chirurgia metabolica risulta più efficace della terapia medica convenzionale nel controllo a lungo termine del diabete di tipo 2. Sono queste le conclusioni di un nuovo studio eseguito in collaborazione dall’Università Cattolica, dal Policlinico A. Gemelli di Roma e dal King’s College di Londra.Lo studio, pubblicato su “The Lancet”, è

Continua a leggere

Bene la fase III per combinazione fissa insulina glargine/lixisenatide

La combinazione a dose fissa di insulina glargine e lixisenatide sviluppata da Sanofi ha raggiunto l’endpoint principale dello studio di fase III LixiLan-O, riducendo significativamente i livelli medi di HbA1c rispetto ai due farmaci presi singolarmente, in pazienti con diabete di tipo 2 trattati con metformina. I risultati completi dello

Continua a leggere
Skip to content