Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete di tipo 2: saltare la colazione fa aumentare la glicemia

Colazione sì, colazione no. Mentre alcune ricerche sostengono che il digiuno potrebbe avere effetti salutari, la maggioranza degli studi afferma invece che saltare il pasto più importante della giornata può avere gravi conseguenze: non solo porta all’obesità e a una maggiore insorgenza di problemi cardiovascolari, ma mette anche a repentaglio la salute

Continua a leggere

L’olio extravergine di oliva cura e previene diabete

L’olio extravergine di oliva potrebbe prevenire e curare il diabete. Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Nutrition & Diabetes. I risultati sono stati presentato questa mattina, alla presenza del rettore Eugenio Gaudio, da Francesco Violi, coordinatore dello studio.Lo studio ha dimostrato

Continua a leggere

Succo di mirtilli rossi, protegge cuore e previene diabete

Consumare due bicchieri di succo di mirtilli rossi al giorno aiuta a proteggere il cuore e a prevenire il diabete. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition, sono i ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (Usda), secondo cui, grazie all’elevato contenuto di polifenoli, il frutto sarebbe in grado

Continua a leggere

Arriva in Italia la “penna” monosettimanale a base di exenatide

Disponibile anche in Italia la penna preriempita di exenatide a rilascio prolungato che, con una somministrazione settimanale, semplifica la gestione della terapia del diabete di tipo 2.  Sviluppato da AstraZeneca, il device semplifica la somministrazione della terapia: permette così di migliorare l’aderenza e di diminuire l’impatto psicologico del trattamento. Exenatide

Continua a leggere

Riduzione dell’obesità, conferme per liraglutide. Studio sul NEJM

Arrivano dal NEJM le conferme di efficacia e sicurezza per l’antidiabetico liraglutide utilizzato a dosi più elevate (3 mg.) per la terapia dell’obesità.  Sono stati infatti pubblicati sulla prestigiosa rivista americana i dati a un anno dello studio SCALE (Satiety and Clinical Adiposity—Liraglutide) mentre dati non ancora pubblicati suggeriscono che

Continua a leggere

Studio italiano assolve farmaci antidiabete dall’accusa di favorire lo scompenso di cuore

Dopo avere contribuito, 18 mesi fa, attraverso un’analisi condotta sulla banca dati del Servizio sanitario della Regione Piemonte ad assolvere le incretine, una classe di farmaci antidiabetici, dall’accusa di provocare pancreatite – ossia infiammazione del pancreas – il gruppo guidato da Carlo B. Giorda, Direttore Unità diabete e malattie metaboliche

Continua a leggere

Lixisenatide: il primo analogo del GLP-1 a dimostrare la safety cardiovascolare

Lixisenatide è il primo GLP-1 analogo a tagliare il traguardo di uno studio di safety cardiovascolare, realizzato secondo la guidance dell’FDA. Ed è un successo. I risultati dello studio di fase IIIb ELIXA (Evaluation of Cardiovascular Outcomes in Patients With Type 2 Diabetes After Acute Coronary Syndrome During Treatment With Lixisenatide), presentati

Continua a leggere

AstraZeneca, bene triplice terapia anti-diabete tipo 2

AstraZeneca ha annunciato al meeting dell’American Diabetes Association i risultati positivi dello studio di fase III che ha confrontato l’efficacia e la sicurezza della triplice terapia di associazione dapagliflozin, saxagliptin e metformina verso placebo, come terapia negli adulti con diabete di tipo 2 con un inadeguato controllo glicemico. Lo studio

Continua a leggere
Skip to content