Categoria: Il diabete tipo 2

Associazione liraglutide-degludec: la nuova frontiera nel controllo del diabete

Associare la nuovissima insulina basale degludec con liraglutide (un analogo del GLP-1) migliora il compenso metabolico, riducendo il rischio di episodi di ipoglicemia e in più fa anche perdere peso, rispetto al trattamento con l’insulina glargine. E’ la bottomline dei risultati di ‘DUAL V’, uno studio di fase 3b presentato a

Continua a leggere

Sitagliptin: efficace nel ridurre la glicemia e sicuro per il cuore

In occasione della 75° edizione del congresso dell’American Diabetes Association sono stati presentati i risultati dello studio TECOS (Trial Evaluating Cardiovascular Outcomes with Sitagliptin), pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine. TECOS è una ricerca accademica indipendente condotta dalla Diabete Trial Unit (DTU) dell’Università di Oxford e dal Clinical Research Institute

Continua a leggere

Inaugurato type2diabetesgenetics.org, un portale sulla genetica del diabete di tipo 2

Presentato al congresso dell’American Diabetes Association il più grande portale di sempre, dedicato alla genetica del diabete di tipo 2. Uno strumento prezioso che consentirà ai ricercatori di tutto il mondo di approfondire le relazioni tra una serie di varianti geniche e il diabete di tipo 2. “Questo portale concentra

Continua a leggere

Le nuove ricerche per riprodurre gli effetti della chirurgia bariatrica con un farmaco

Il segreto del successo dei trattamenti di chirurgia bariatrica non è, come verrebbe da pensare, ‘meccanico’ (escludere una parte di intestino o ridurre lo stomaco ad una ‘manica’), ma poggia su basi ormonali e neurotrasmettitoriali. Per questo, schiere di ricercatori di tutto il mondo sono al lavoro per cercare di

Continua a leggere

Finanziamento milionario dagli Stati Uniti all’Ospedale Santa Maria di Terni per innovativo studio sulla terapia del diabete mellito tipo 2 con la chirurgia metabolica mininvasiva

COMUNICATO STAMPA Sta per partire presso l’Ospedale Santa Maria di Terni uno studio clinico randomizzato coordinato dal Dr. Amilcare Parisi, ESINODOP trial (Early Sleeve gastrectomy In New Onset Diabetic Obese Patients, www.esinodop.it), senza precedenti al mondo ed a cui partecipa anche la struttura di Diabetologia diretta dal Dr. Giuseppe Fatati e la struttura

Continua a leggere

Diagnosi precoce del diabete 2 utile anche per prevenire problemi cardiaci

La diagnosi precoce di diabete di tipo 2 permetterebbe di ridurre il rischio di incorrere in problemi cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio realizzato sulla base di modelli computazionali. “Per poter valutare in che modo lo screening possa realmente prevenire i problemi cardiovascolari, bisognerebbe paradossalmente suddividere la popolazione diabetica

Continua a leggere

Liraglutide: effetti avversi gastrointestinali legati all’età e al non utilizzo di metformina

Nei pazienti con diabete di tipo 2, tra i  fattori collegati alla comparsa di effetti collaterali gastrointestinali che hanno portato a sospendere l’assunzione dell’agonista del GLP-1 liraglutide ci sono l’età del paziente e la non assunzione in contemporanea di metformina. A suggerirlo sono risultati di uno studio osservazionale pubblicato di

Continua a leggere

Il profilo dei biomarker varia con la progressione e lo sviluppo della malattia

Le prime fasi precliniche e cliniche del diabete di tipo 2, le complicanze della malattia e la sua progressione potrebbero essere caratterizzate da marker dell’infiammazione e dell’immunità differenti. A sostenerlo sono gli autori di uno studio pubblicato di recente su Diabetes Care. “Con questo studio, abbiamo caratterizzato la risposta infiammatoria

Continua a leggere
Skip to content