Categoria: Il diabete tipo 2

Ridurre i valori pressori diminuisce la mortalità e gli eventi cardiovascolari

Ridurre la pressione nei pazienti con diabete di tipo 2 sembra diminuire il rischio di mortalità in una meta analisi di 40 studi clinici randomizzati pubblicata sul Journal of the American Medical Association. Nell’analisi, una riduzione di 10 mmHg della pressione sistolica era associata a una riduzione significativa del rischio

Continua a leggere

Gestione dell’Iperglicemia nel Diabete Mellito Tipo II

Il controllo della glicemia rimane il tema principale nella gestione del paziente affetto da diabete mellito tipo 2. Diversi studi hanno dimostrato che il controllo dell’iperglicemia riduce la progressione delle complicazioni micro vascolari (BMJ 2000; 321: 405-412; Lancet 1998; 352: 837-853). L’impatto sulle complicazioni cardiovascolari è sicuramente presente, ma emerge

Continua a leggere

Ampio studio smentisce il legame tra glitazonici e cancro alla vescica

Uno studio osservazionale molto ampio, che ha riguardato in totale oltre un milione di persone, non ha trovato alcun associazione tra l’uso cumulativo di pioglitazone o rosiglitazone per il trattamento del diabete di tipo 2 e aumento del rischio di cancro alla vescica. Lavori precedenti avevano, invece, destato preoccupazioni in

Continua a leggere

Alcool e diabete

Iniziamo con un messaggio chiaro: non esiste una reale controindicazione all’assunzione di alcolici neanche nei soggetti affetti da diabete, che paradossalmente, al contrario, potrebbero presentare anche qualche piccola indicazione in più per consumare quantità moderate di bevande alcoliche.È noto infatti, che il consumo di alcool a dosi moderate riduce il rischio

Continua a leggere

Nuovi standard ADA ampliano l’impiego delle statine

La maggior parte dei pazienti con diabete dovrebbe essere trattata con una statina a un dosaggio almeno moderato, indipendentemente dal loro profilo di rischio cardiovascolari, stando a quanto si legge nell’aggiornamento annuale degli standard per la gestione dei pazienti con diabete dell’American Diabetes Association (ADA). Il documento è stato pubblicato

Continua a leggere

Studio ORIGIN-ECHO: insulina glargine sicura per il cuore

Nel sottostudio ecocardiografico dello studio ORIGIN (ECHO-ORIGIN), presentato all’ultimo congresso dell’American Heart Association (AHA), il trattamento con insulina glargine non ha mostrato effetti avversi sulla massa o sulla funzione ventricolare sinistra durante 3 anni di follow-up in pazienti disglicemici ad alto rischio cardiovascolare  Lo studio ecocardiografico dello studio ORIGIN (Outcome

Continua a leggere
Skip to content