Categoria: Il diabete tipo 2

Curare il diabete col telecomando

Uno studio appena pubblicato su Nature Communications apre la strada ad un nuovo modo di trattare il diabete, anche con vecchi farmaci, consentendo di controllarne l’effetto con una sorta di telecomando a LED blu. L’idea consiste nel modificare la conformazione delle molecole, rendendole ‘foto-sensibili’ e quindi foto-attivabili attraverso l’esposizione ad una luce

Continua a leggere

Ok europeo all’associazione insulina degludec e liraglutide

La Commissione Europea ha dato il via libera definitivo all’associazione precostituta di insulina degludec e di liraglutide. Sviluppato dalla danese Novo Nordisk, il nuovo trattamento sarà messo in commercio con il marchio Xultophy. Il farmaco ha ricevuto l’indicazione per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 in

Continua a leggere

I farmaci anti-diabetici causano scompenso cardiaco?

Gli studi osservazionali hanno da tempo messo in relazione scompenso cardiaco e diabete, ma non sono noti i meccanismi patogenetici alla base di questa associazione. In particolare non è chiaro se questa sia riconducibile ad una serie di condizioni associate al diabete , dall’insufficienza renale cronica, alla cardiopatia ischemica, all’ipertensione

Continua a leggere

Nuovi studi presentati all’ADA confermano l’efficacia e la sicurezza di sitagliptin

Studio ODYSSÉE. Durability del trattamento con sitagliptin-metformina, superiore alle sulfoniluree. Il trattamento iniziale del diabete mellito si basa sulle modifiche dello stile di vita, relative in particolare a dieta e ad esercizio fisico. Secondo le linee guida delle società scientifiche nazionali e internazionali, qualora le misure sullo stile di vita

Continua a leggere

Battere sul tempo la comparsa del diabete. La ricetta dell’ADA

Negli Usa, come in tutto il mondo, accanto alla popolazione di diabetici ‘noti’, ce n’è una sommersa e difficilmente quantificabile; molto più numerosa e ‘invisibile’ è la schiera dei pre-diabetici. Viste le statistiche americane, l’American Diabetes Association (ADA)suggerisce di sottoporre a screening tutti i cittadini americani dopo i 45 anni, anche

Continua a leggere
Skip to content