Categoria: Il diabete tipo 2

Incretine nella terapia del diabete di tipo 2: position paper e appello società scientifiche

Il corretto impiego delle incretine per la terapia del diabete di tipo 2 e la relativa appropriatezza prescrittiva sono stati oggetto di discussione durante l’evento “Diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: le incretine”, organizzato oggi in Senato dall’ Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione

Continua a leggere

Diabete: individuata soglia specifica per i test sull’emoglobina

L’American Diabetes Association raccomanda il test dell’emoglobina A1c (HbA1c) come prova base per identificare il diabete e il prediabete. In particolare, l’impostazione di una soglia specifica di HbA1c per l’individuazione del prediabete potrebbe essere utilizzata per determinare l’eleggibilita’ degli interventi di prevenzione dei tipi piu’ grave diabete di tipo 2.

Continua a leggere

Disfunzione erettile, nuove conferme per avanafil

Il nuovo inibitore orale della fosfodiesterasi-5, avanafil, è risultato generalmente ben tollerato ed efficace negli uomini con disfunzione erettile (DE) difficili da trattare. E’ quanto emerso da un’analisi di quattro studi di fase II e III, presentata in occasione del recente Congresso annuale dell’European Association of Urology (EAU). Nell’analisi, tutte

Continua a leggere

Boehringer-Lilly, via libera FDA ad antidiabete “2 in 1”

Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly annunciano che la Fda ha approvato linagliptin/metformina cloridrato, un nuovo farmaco che associa l’inibitore della dipeptidilpeptidasi-4 (Dpp-4) linagliptin e metformina. Con un’unica compressa da assumersi due volte al giorno, linagliptin/metformina cloridrato offre una nuova opzione terapeutica a pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2 che necessitano di un migliore

Continua a leggere

Confermati benefici attività sportiva. Bastano 30 minuti al giorno. Anche a “rate”

Non potranno esistere più scuse per i diabetici che devono fare sport, nemmeno quella di non avere tempo. Una ricerca che apparirà sulla rivista Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha infatti dimostrato che i 30 minuti di esercizio fisico che ogni paziente dovrebbe fare al giorno per migliorare la sensibilità

Continua a leggere

Contro neuro degenerazione basta bere tanto caffè. Ma solo decaffeinato

Una disfunzione metabolica del cervello è nota per essere un fattore di rischio per la demenza e per altre patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Ma una nuova arma a disposizione dei pazienti potrebbe oggi essere una sostanza molto conosciuta: si tratterebbe del caffè decaffeinato, capace, secondo uno studio pubblicato

Continua a leggere
Skip to content