Categoria: Il diabete tipo 2

Il Vidagliptin indicato anche per le forme gravi di insufficienza renale

Approvato dalla Commissione Europea l’impiego del farmaco vildagliptin, per il trattamento di pazienti diabetici con insufficienza renale moderata o grave. La notizia arriva a seguito dei risultati del più ampio studio condotto fino ad oggi su un inibitore della DPP-4 – proteina presente sulla superficie della maggior parte delle cellule

Continua a leggere

Promettente trial su linagliptin per controllo glicemico

Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company hanno annunciato oggi i risultati del braccio in aperto  di uno studio di fase III, della durata di 24 settimane, su linagliptin in terapia iniziale d’associazione con metformina nei pazienti diabetici. I risultati evidenziano “riduzioni significative della glicemia in adulti con diabete di tipo 2”. Al

Continua a leggere

Raccomandazioni sull’utilizzo di metformina nel diabete tipo 2

L’AIFA ha emanato alcune raccomandazioni sull’utilizzo dei medicinali a base di metformina nella gestione del diabete mellito di tipo 2 in particolari condizioni cliniche a rischio di acidosi lattica.  L’AIFA raccomanda, per il corretto utilizzo di metformina, in considerazione del possibile rischio di acidosi lattica, in particolare in presenza di

Continua a leggere

Metformina solubile, terapia più facile per il diabete di tipo 2

Le persone con diabete, in media, assumono quotidianamente circa sei compresse per curare il diabete e le malattie associate: ipercolesterolemia, ipertensione, insufficienza renale, disturbi circolatori. Il 38% di chi segue una terapia antidiabetica orale, però, a volte ha dimenticato  di prendere le compresse. E il 72% dei pazienti lamentano problemi

Continua a leggere
Skip to content