Categoria: Il diabete tipo 2

La scelta dei farmaci nel diabete tipo 2

Una revisione sistematica ha fatto il punto sull’efficacia sul controllo glicemico e sugli effetti collaterali dei vari antidiabetici orali.Questa revisione effettuata per conto dell’ Agency for Healthcare Research and Quality è un aggiornamento della precedente, che risaliva al 2007. Si tratta di una rivisitazione dell’efficacia e della sicurezza comparata dei

Continua a leggere

Riconosciuta l’efficacia della chirurgia per il tipo 2

La chirurgia bariatrica dovrebbe essere considerata in prima istanza nel trattamento dei pazienti diabetici e obesi, al fine di aiutare a limitare le gravi complicanze che possono derivare dal diabete: questa e’ la posizione dell’International Diabetes Federation (IDF) presentata oggi su The Lancet. La combinazione di obesita’ e diabete di

Continua a leggere

Insulina più metformina migliora il profilo lipidico nei diabetici

Nei pazienti non obesi con diabete di tipo 2 in terapia con statine, il trattamento per un anno con insulina più metformina può migliorare la colesterolemia proaterogenica rispetto al trattamento con insulina più un secretagogo dell’insulina, secondo quanto riferito da un gruppo di ricercatori danesi al 79° congresso della European

Continua a leggere

Candesartan riduce le complicanza vascolari nei diabetici ipertesi

L’utilizzo di candesartan in pazienti ipertesi affetti da diabete mellito di tipo 2 riduce il rischio di complicanze vascolari, mentre l’effetto soprattutto sulle complicanze macrovascolari sembra meno significativo nei pazienti diabetici normotesi. Sono questi i risultati principali dello studio DIRECT 2 (DIabetic REtinopathy Candesartan Trials-Protect 2), recentemente pubblicato sulla rivista Journal

Continua a leggere

Trattare presto con liraglutide migliora il controllo del diabete

Un trattamento tempestivo con il GLP1- agonista liraglutide sembra migliorare il controllo glicemico complessivo nei pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) rispetto a un trattamento col farmaco iniziato più tardivamente. Lo evidenzia uno studio appena presentato al congresso americano di diabetologia (ADA) a San Diego. La ricerca mostra, infatti,

Continua a leggere
Skip to content