Categoria: Il diabete tipo 2

In Francia ritirati due farmaci

L’Agenzia francese del farmaco (Afssaps) ha deciso di sospendere la commercializzazione di due farmaci antidiabetici, Actos e Competact (entrambi commercializzati da Takeda, e indicati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2). Il principio attivo contenuto nei medicinali, il plioglitazone, è associato, secondo le ultime evidenze cliniche, all’insorgenza di cancro

Continua a leggere

Associazione tra ipoglicemia sintomatica grave e mortalità nel diabete mellito di tipo 2

Un’analisi epidemiologica retrospettiva per determinare se possa esistere un legame tra ipoglicemia e mortalità tra le persone coinvolte nello studio ACCORD (Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes) è stato condotta recentemente. Nello studio ACCORD erano stati arruolati pazienti con diabete mellito di tipo 2, con emoglobina glicata ( HbA1c ) uguale

Continua a leggere

Exenatide una volta alla settimana rispetto a Insulina Glargine dosata in base all’obiettivo in pazienti con diabete di tipo 2

Le terapie contro il diabete devono essere convenienti, fornire un efficace controllo glicemico e non causare un aumento ponderale. Uno studio ha verificato l’ipotesi che un miglioramento nell’emoglobina glicosilata ( HbA1c ), raggiunto con somministrazione settimanale di Exenatide ( Byetta ) sia superiore a quello raggiunto con Insulina Glargine (

Continua a leggere

Insulina per via inalatoria prandiale più Insulina Glargine basale versus Insulina BiAspart due volte al giorno per il diabete di tipo 2

La terapia insulinica spesso viene iniziata in ritardo nei pazienti con diabete di tipo 2 in quanto associata ad aumento di peso, ipoglicemia e necessità di iniezioni sottocutanee. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’Insulina prandiale Technosphere da assumersi per via inalatoria, rispetto alla somministrazione di Insulina BiAspart

Continua a leggere
Skip to content