Categoria: Il diabete tipo 2

Al via la chirurgia del diabete in 21 ospedali italiani. A Roma il Gemelli partecipa allo studio

Al via la chirurgia del diabete in ventuno ospedali italiani. A Roma partecipa allo studio il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”, uno dei centri più qualificati e con la maggiore esperienza maturata nella nuova e promettente branca chirurgica. E’ la rivoluzione nel trattamento della malattia, finora considerata inguaribile: guarire, invece, è

Continua a leggere

Il diabete di tipo 2 si risolve, nella grande maggioranza dei casi, nei pazienti trattati con chirurgia bariatrica

I dati presentati per la prima volta al XIV Congresso Mondiale della Federazione Internazionale della Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (IFSO) dimostrano che, per la grande maggioranza dei pazienti, il diabete di tipo 2 si risolve a seguito della chirurgia bariatrica. Lo studio è la più vasta meta-analisi condotta

Continua a leggere

Inutile l’aspirina in prevenzione primaria nel diabete: lo studio JPAD

Lo studio JPAD non ha evidenziato differenze tra i diabetici che assumevano l’aspirina e il gruppo di controllo in relazione al tasso di eventi cardiovascolari. Numerose società scientifiche, tra cui l’American Diabetes Association, raccomandano, con diversa forza, di usare l’aspirina in prevenzione primaria nei pazienti con diabete mellito. Tale condizione

Continua a leggere

Controllo intensivo del diabete non riduce gli eventi cardiovascoalari

Alcuni studi come l’UKPDS (United Kingdom Prospective Diabetes Study) hanno dimostrato che un controllo intensivo della glicemia nei pazienti con diabete mellito può indurre a lungo termine una riduzione delle complicanze microvascolari, ma non delle macrovascolari. Questi dati sono stati sotanzialmente confermati anche da altri studi come l’ACCORD (Action to

Continua a leggere

Studio ACCORD: attenzione alla terapia ipoglicemizzante troppo aggressiva!

E’ stato pubblicato lo studio ACCORD, interrotto anticipatamente per un eccesso di mortalità nel gruppo di diabetici trattato con una terapia ipoglicemizzante troppo intensiva. Il razionale di questo studio americano è lo stesso dello studio ADVANCE. Partendo dal presupposto che numerosi studi osservazionali avevano indicato l’esistenza di un rapporto inverso

Continua a leggere

Paziente con diabete di tipo II: vive più a lungo e meglio con una pillola che riduce la pressione arteriosa

Per chi soffre di diabete di tipo II, circa 2.500.000 persone solo in Italia, è arrivata una buona notizia dalla ricerca scientifica: grazie a una singola pillola a base di perindopril e indapamide, sviluppata da Servier, che riduce i livelli di pressione arteriosa, i pazienti possono vivere più a lungo

Continua a leggere

Diabete tipo 2: il CHMP raccomanda nell’Unione Europea l’utilizzo di sitagliptin della MSD come farmaco di prima linea

La Merck Sharp & Dohme o MSD, ha ricevuto nei giorni scorsi parere positivo dal Comitato per le Specialità Medicinali ad Uso Umano (CHPM) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMEA) sull’utilizzo con restrizioni di sitagliptin come farmaco di prima linea nel trattamento del diabete di tipo 2. Attraverso questo parere positivo,

Continua a leggere
Skip to content