Categoria: Il diabete tipo 2

Le nuove linee guida del NICE per il diabete di tipo 2 riconoscono i benefici dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti

Merck Sharp & Dohme ha annunciato la pubblicazione delle linee guida sui nuovi farmaci per il diabete di tipo 2 redatte dall’ente regolatorio britannico NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence), il quale raccomanda l’utilizzo di diverse nuove opzioni terapeutiche tra le quali sitagliptin. Le linee guida raccomandano di

Continua a leggere

Diabete, il trattamento prolungato con rosiglitazone non aumenta il rischio cardiovascolare rispetto agli altri farmaci orali maggiormente impiegati

  I tassi di ricoveri e morte per malattie cardiovascolari nei soggetti diabetici trattati per anni con rosiglitazone sono sovrapponibili a quelli osservati dopo trattamento con metformina e sulfanilurea. Sono queste le conclusione dello studio RECORD (Rosiglitazone Evaluated for Cardiac Outcomes and Regulation of Glycaemia in Diabetes), sostenuto da Glaxo

Continua a leggere

Cerotti transdermici e somministrazioni settimanali: il futuro del trattamento del diabete

Per affrontare il diabete di tipo 2 saranno disponibili a breve nuove formulazioni che potrebbero influire radicalmente nella modalità di gestire la patologia. Le novità sono state annunciate oggi durante il Congresso dell’AMD, l’Associazione nazionale dei Medici Diabetologi in corso a Rimini. Si tratta di una formulazione di exenatide a

Continua a leggere

Nuovi farmaci per il diabete hanno un effetto sul peso corporeo

Secondo uno studio presentato ieri a Sorrento nel corso del Congresso Nazionale di Endocrinologia dal professore Carlo Maria Rotella, professore ordinario di Endocrinologia dell’ università di Firenze, la ricerca sui meccanismi che causano l’insorgenza o la progressione del Diabete Mellito di tipo 2 hanno portato alla ribalta il ruolo importante

Continua a leggere

Studio tutto italiano dimostra per la prima volta al mondo il legame stretto tra diabete e scompenso cardiaco

Che diabete e malattie cardiovascolari siano strettamente collegati tra loro non è un mistero. Anzi, sono molteplici le dimostrazioni del ruolo che il diabete con glicemia fuori controllo – tecnicamente, con emoglobina glicata (HbAc1) stabilmente superiore al 7% – ha nel rischio di andare incontro a disturbi cardiaci come angina,

Continua a leggere

Controllo intensivo della glicemia riduce gli eventi coronarici nel diabete tipo 2

Secondo una metanalisi il controllo intensivo della glicemia nel diabete tipo 2 riduce gli eventi coronarici ma non lo stroke o la mortalità totale. Questa metanalisi aveva lo scopo di determinare quali effetti derivano sugli esiti cardiovascolari e sulla mortalità dal controllo intensivo della glicemia nel diabete tipo 2. Sono

Continua a leggere
Skip to content