Categoria: Il diabete tipo 2

Diabete di tipo 2, solo l’attività fisica mattutina e pomeridiana sembra proteggere dalla malattia

Svolgere attività fisica al mattino e al pomeriggio piuttosto che di sera è associato a un rischio inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2, come rilevato da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia. «È possibile che la relazione tra l’attività fisica totale e il rischio potenziale di sviluppare diabete di

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, ruolo diretto della depressione nello sviluppo della malattia

Una ricerca pubblicata sulla rivista Diabetes Care ha rilevato che la depressione può svolgere un ruolo diretto nello sviluppo del diabete di tipo 2, evidenziando l’importanza di prevenire la malattia metabolica all’insorgenza dei sintomi depressivi e la necessità di mantenere un peso corporeo sano nel contesto del suo effetto sulla depressione

Continua a leggere

ESC 2023 – La sindrome metabolica è collegata a infarti e ictus più precoci

Le persone di mezza età affette da sindrome metabolica, caratterizzata da aumentata circonferenza vita, pressione arteriosa elevata, colesterolo e livelli di glucosio leggermente elevati, subiscono attacchi cardiaci e ictus circa due anni prima rispetto ai coetanei che non presentano questi fattori di rischio. È quanto emerge da una nuova ricerca

Continua a leggere

Diabete di tipo 2, terapia combinata precoce e approccio sequenziale a confronto #ADA2023

Se il trattamento farmacologico del diabete di tipo 2 dovrebbe iniziare da subito con la terapia di combinazione o con la monoterapia con metformina, aggiungendo altri agenti nel corso tempo, è stato oggetto di un dibattito tra due noti clinici-ricercatori nel diabete al congresso 2023 dell’American Diabetes Association (ADA). Ralph DeFronzo,

Continua a leggere
Skip to content