Categoria: Il diabete tipo 2

Obesità giovanile e prediabete: alterata distribuzione del grasso corporeo e insulino-resistenza

  Nell’ultimo decennio si è assistito a livello mondiale ad un aumento allarmante della prevalenza di diabete di tipo II nei bambini. Caratteristiche comuni sono una marcata obesità, la raggiunta pubertà e la familiarità per diabete tipo II. Questo quadro è tipico nei paesi piu’ sviluppati ed in particolare a

Continua a leggere

Il controllo della glicemia migliora la memoria a breve termine

Un miglior controllo metabolico del diabete 2 può portare a un miglioramento della memoria a breve termine, quella usata per compiere le normali attività quotidiane. “Molti pazienti con diabete 2 mostrano sintomi di moderate disfunzioni cognitive” afferma il Dr. Christopher Ryan della University of Pittsburgh School of Medicine. “Il miglioramento

Continua a leggere

Più elevata prevalenza di diabete 2 tra i pazienti con epatite C

E’ stato riscontrato un legame epidemiologico tra epatite C cronica e diabete 2. iI ricercatori della Mayo Clinic and Foundation di Rochester miravano a determinare in modo prospettico la prevalenza di diabete 2 in pazienti naive per l’Interferone, affetti da epatite C, rispetto alla popolazione generale.Nello stesso studio è stata

Continua a leggere

Benefici dei diuretici nei pazienti diabetici con alti valori pressori

Nei pazienti diabetici, i diuretici possiedono, come gli Ace-inibitori e i calcioantagonisti, un effetto protettivo nei confronti dell’infarto del miocardio, migliorando la sopravvivenza.Inoltre, offrono maggiore protezione contro l’insufficienza cardiaca congestizia. Cio’ sarebbestato dimostrato dallo studio ALLHAT ( Antihypertensive and Lipid-Lowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial ), sponsorizzato dal National

Continua a leggere

Interventi intensivi sullo stile di vita possono ridurre il rischio cardiovascolare in soggetti con alterata tolleranza al glucosio

Il DPP (Diabetes Prevention Program) ha dimostrato la sua capacità di ritardare o prevenire il diabete tipo 2 tra i partecipanti con alterata tolleranza al glucosio. E’ noto come i soggetti con alterata tolleranza al glucosio siano ad alto rischio di malattie cardiovascolari, con un marcato incremento nel numero e

Continua a leggere
Skip to content