Categoria: Terapia e cura

Chirurgia bariatrica: benefici anche a 12 anni su perdita di peso, remissione e prevenzione del diabete

In una società ogni giorno più ‘pesante’ la chirurgia bariatrica si propone sempre più come una valida opzione terapeutica per contrastare in tempi ragionevoli il carico di morbilità, disabilità e mortalità correlato all’obesità. Ed essendo l’esperienza sul campo ormai pluridecennale, si può cominciare a ragionare su esiti a lungo termine.

Continua a leggere

Lo studio EXSCEL con exenatide una volta alla settimana dimostra buon profilo di sicurezza cardiovascolare

AstraZeneca ha presentato all’EASD i risultati completi dello studio EXSCEL (EXenatide Study of Cardiovascular Event Lowering) che dimostrano la sicurezza cardiovascolare di exenatide nei pazienti con diabete di tipo-2 che presentano diversi tipi di rischio cardiovascolare. Questi risultati sono stati contestualmente pubblicati dal New England Journal of Medicine. Exenatide somministrato una volta alla settimana non

Continua a leggere

Diabete: meno ipoglicemie gravi, meno rischio di morte secondo lo studio Devote

I nuovi risultati dello studio DEVOTE, primo studio sugli esiti cardiovascolari che confronta le due insuline basali insulina degludec ed insulina glargine, presentati al 53° congresso dell’EASD (European Association for the Study of Diabetes) in svolgimento a Lisbona e pubblicati contemporaneamente su Diabetologia. Lisbona, 15 settembre 2017 – Ridurre gli episodi

Continua a leggere

Fanno bene sia gli spot aerobici, sia quelli acquatici

Secondo  una recente revisione degli  studi, per tenere sotto  controllo la glicemia nelle  persone con diabete di tipo 2  sono efficaci sia gli sport  aerobici, sia quelli  acquatici. L’esercizio fisico  aiuta ad abbassare i livelli  glicemici, contribuisce a  cambiamenti positivi nella  composizione corporea, regola  la pressione e il colesterolo  e

Continua a leggere

Diabete, la scheda tecnica di liraglutide aggiornata con i dati di riduzione degli eventi CV (studio LEADER)

La Commissione europea ha aggiornato la scheda tecnica di liraglutide che adesso riporta i dati che confermano la sua capacità di ridurre gli eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 e ad alto rischio cardiovascolare, oltre naturalmente a tenere sotto controllo la loro glicemia. La nuova scheda tecnica

Continua a leggere

Passaggio a insulina degludec da altre insuline migliora glicemia e ipoglicemie: Dati studio di real life EU-TREAT

Le persone con diabete di tipo 1 e 2, sei mesi dopo il cambio di terapia da un’altra insulina basale precedente, principalmente insulina glargine 100 U e insulina detemir, ottengano, con il passaggio all’insulina degludec una riduzione significativa dei valori dell’emoglobina glicata (HbA1c, -0.2 per cento per il diabete di

Continua a leggere

Chetoacidosi diabetica in aumento con gli inibitori dell’SGLT2

Gli inibitori del cotrasportatore sodio/glucosio di tipo 2 (SGLT2) raddoppiano il rischio di chetoacidosi diabetica rispetto agli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4). Sono le conclusioni del più grande studio condotto fino ad ora sull’argomento e pubblicato di recente mediante un comunicato sul the New England Journal of Medicine. “Al momento

Continua a leggere

Liraglutide non controlla solo la glicemia, riduce il rischio di danni al cuore e al rene

Presentati al congresso nazionale di diabetologia, organizzato da AMD-Associazione Medici Diabetologi in questi giorni a Napoli, i dati dello studio internazionale LEADER Napoli, 18 maggio 2017 – Le malattie cardiovascolari come infarto del miocardio e ictus, insieme con l’insufficienza renale, sono tra le più frequenti e temibili complicanze del diabete.

Continua a leggere

Con inibitori dell’SGLT2 chetoacidosi diabetica meno frequente rispetto all’insulina

Negli adulti con diabete di tipo 2 trattati con un inibitore dell’SGLT2 in monoterapia o in combinazione con l’SGLT2 si ha un’incidenza più bassa di chetoacidosi diabetica rispetto ai pazienti trattati con l’insulina in monoterapia. Lo evidenziano i dati di uno studio osservazionale da poco uscito su Diabetes Care. In

Continua a leggere

Diabetologi USA. Per diabete tipo 2, metformina terapia di prima linea

(Reuters Health) – La metformina deve essere il trattamento di prima linea nel diabete di tipo 2 e, quando necessario, la terapia combinata deve iniziare precocemente. Queste e altre raccomandazioni sono contenute in un documento sinottico dell’American Diabetes Association (ADA) redatto da James Chamberlain del S. Mark’s Diabetes Center di Salt

Continua a leggere
Skip to content