Categoria: Terapia e cura

Sanofi, lixisenatide rimborsabile in associazione con insulina basale

L’Aifa approva la rimborsabilità in Italia per lixisenatide, agonista prandiale del recettore del Glp-1 di Sanofi, in associazione con insulina basale. La notizia riflette il nuovo piano terapeutico approvato da Aifa per la prescrizione di incretine nella gestione dell’iperglicemia nel diabete di tipo 2, in linea con molti altri paesi

Continua a leggere

Lixisenatide rimborsato Ssn anche in associazione con insulina basale

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha comunicato ufficialmente la notizia relativa alla rimborsabilità in Italia per lixisenatide, agonista prandiale del recettore del GLP-1 di Sanofi, in associazione con insulina basale.  La notizia riflette il nuovo piano terapeutico approvato da AIFA per la prescrizione di incretine nella gestione dell’iperglicemia nel diabete

Continua a leggere

Ok Chmp per associazione di empagliflozin e metformina

Parere positivo dal Chmp, il Comitato che valuta i Farmaci per Uso Umano dell’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, che raccomanda l’approvazione dell’associazione di empagliflozin/metformina cloridrato (HCl), in un’ unica compressa, per il trattamento degli adulti con diabete di tipo 2. La compressa associa l’inibitore del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2

Continua a leggere

Diabete: arriva in Italia exenatide settimanale

Dal 26 marzo è disponibile anche in Italia exenatide a rilascio prolungato (Bydureon), primo farmaco monosettimanale per migliorare il controllo glicemico del diabete di tipo 2. Dopo la pubblicazione della determina nella Gazzetta Ufficiale dello scorso novembre il farmaco, di cui AstraZeneca (AZ) ha acquisito tutti i diritti a dicembre 2013 con l’acquisto dell’intera parte dalla joint

Continua a leggere

Gestione dell’Iperglicemia nel Diabete Mellito Tipo II

Il controllo della glicemia rimane il tema principale nella gestione del paziente affetto da diabete mellito tipo 2. Diversi studi hanno dimostrato che il controllo dell’iperglicemia riduce la progressione delle complicazioni micro vascolari (BMJ 2000; 321: 405-412; Lancet 1998; 352: 837-853). L’impatto sulle complicazioni cardiovascolari è sicuramente presente, ma emerge

Continua a leggere

Ampio studio smentisce il legame tra glitazonici e cancro alla vescica

Uno studio osservazionale molto ampio, che ha riguardato in totale oltre un milione di persone, non ha trovato alcun associazione tra l’uso cumulativo di pioglitazone o rosiglitazone per il trattamento del diabete di tipo 2 e aumento del rischio di cancro alla vescica. Lavori precedenti avevano, invece, destato preoccupazioni in

Continua a leggere
Skip to content