Categoria: Terapia e cura

Takeda Italia: Comunicato Stampa Actos (Pioglitazone).29 Ott. 2014

NESSUN INCREMENTO SIGNIFICATIVO DEL RISCHIO DI CARCINOMA DELLA VESCICA NEI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2, TRATTATI CON ACTOS (PIOGLITAZONE) NELLO STUDIO KPNCLo confermano i dati a 10 anni presentati da Takeda lo scorso 29 agosto alle autorità regolatorie internazionali (tra cui FDA, EMA, MHLW, PMDA) a completamento dell’obbligo post-marketing.

Continua a leggere

Curare il diabete col telecomando

Uno studio appena pubblicato su Nature Communications apre la strada ad un nuovo modo di trattare il diabete, anche con vecchi farmaci, consentendo di controllarne l’effetto con una sorta di telecomando a LED blu. L’idea consiste nel modificare la conformazione delle molecole, rendendole ‘foto-sensibili’ e quindi foto-attivabili attraverso l’esposizione ad una luce

Continua a leggere

Ok europeo all’associazione insulina degludec e liraglutide

La Commissione Europea ha dato il via libera definitivo all’associazione precostituta di insulina degludec e di liraglutide. Sviluppato dalla danese Novo Nordisk, il nuovo trattamento sarà messo in commercio con il marchio Xultophy. Il farmaco ha ricevuto l’indicazione per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 in

Continua a leggere

I farmaci anti-diabetici causano scompenso cardiaco?

Gli studi osservazionali hanno da tempo messo in relazione scompenso cardiaco e diabete, ma non sono noti i meccanismi patogenetici alla base di questa associazione. In particolare non è chiaro se questa sia riconducibile ad una serie di condizioni associate al diabete , dall’insufficienza renale cronica, alla cardiopatia ischemica, all’ipertensione

Continua a leggere

Nuovi studi presentati all’ADA confermano l’efficacia e la sicurezza di sitagliptin

Studio ODYSSÉE. Durability del trattamento con sitagliptin-metformina, superiore alle sulfoniluree. Il trattamento iniziale del diabete mellito si basa sulle modifiche dello stile di vita, relative in particolare a dieta e ad esercizio fisico. Secondo le linee guida delle società scientifiche nazionali e internazionali, qualora le misure sullo stile di vita

Continua a leggere

Chirurgia bariatrica e diabete: una relazione complicata

E’ noto da tempo che alcuni interventi di chirurgia bariatrica riescono a ‘guarire’ il diabete, praticamente all’uscita dalla sala operatoria. I meccanismi di questo effetto anti-diabetico non sono ancora chiari, e anche le alterazioni metaboliche che si verificano all’indomani dell’intervento sono ancora in gran parte da esplorare. Una serie di

Continua a leggere

Diabete: diminuisce il rischio mortalità con i DDP-4 inibitori. Società di diabetologia invita Aifa a revisione indicazioni prescrittive

Nel trattamento del diabete di tipo 2, la somministrazione di DDP-4 inibitori si associa ad una riduzione di mortalità per tutte le cause e dei MACE (Major Adverse Cardiovascular Events), rispetto al trattamento con sulfoniluree. Lo dimostra uno studio inglese che ha esaminato oltre 40 mila pazienti con diabete, già disponibile online

Continua a leggere
Skip to content