Categoria: Terapia e cura

Diabete tipo 2, pioglitazone non ha effetti negativi sull’osso nelle donne in post-menopausa

L’antidiabetico pioglitazione non compromette la salute dell’osso. A decretarlo è uno studio multicentrico eseguito negli Stati Uniti e pubblicato di recente sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. In questo studio, infatti, pioglitazione, alla dose massima approvata, ha dimostrato di non avere effetti negativi sulla densità minerale ossea (BMD) e

Continua a leggere

Ok del Chmp per empagliflozin nel diabete di tipo 2

Il Chmp dell’Ema ha dato parere positivo all’approvazione dell’antidiabetico empagliflozin, un inibitore del co-trasportatore sodio glucosio tipo 2 (SGLT-2) sviluppato da Boehringer Ingelheim e Eli Lilly, per il trattamento del diabete di tipo 2, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico. Al parere positivo del CHMP, solitamente, entro due mesi

Continua a leggere

Dulaglutide, nuovo GLP-1 agonista once-a-week di Lilly, efficace come liraglutide

ll GLP-1 agonista ad azione prolungata dulaglutide, sviluppato da da Eli Lilly come trattamento in monosomministrazione settimanale per il diabete di tipo 2, si è dimostrato efficace quanto liraglutide nel ridurre la glicemia. È questo il risultato principale di un trial molto atteso, lo studio AWARD (Assessment of Weekly AdministRation

Continua a leggere

Fand (Associazione italiana diabetici) critica nuove norme AIFA su incretine

FAND-Associazione Italiana Diabetici esprime grande preoccupazione per quanto denunciato dalle Società Scientifiche della diabetologia, SID e AMD,  in merito alle limitazioni imposte dal documento AIFA per la prescrizione in regime di rimborsabilità di farmaci basati sulle incretine (inibitori della DPP4 e agonisti recettoriali del GLP1) e chiede all’Agenzia del farmaco

Continua a leggere

Al via progetto Diagen: dalla genetica alla riduzione della spesa con terapie personalizzate

L’innovativo progetto di ricerca per il trattamento del diabete, nato dalla collaborazione tra Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Diatech Pharmacogenetics, azienda italiana che si occupa di farmacogenetica, e Centro Antidiabete A.I.D. di Portici, si chiama Diagen ed è finalizzato a produrre e validare

Continua a leggere

Diabete: la terapia oltre che adeguata, deve essere giusta. Una nuova guida all’appropriatezza

Non sempre la terapia ‘corretta’ è quella più ‘adeguata’ per un determinato paziente; la migliore cura è sempre quella cucita su misura dell’individuo al quale viene prescritta. Il che significa tener conto del suo stile di vita e delle sue reali necessità. E’ da questi presupposti che prende le mosse

Continua a leggere

Metformina disponibile in nuova formulazione slow release

C‘è una novità per gli italiani che soffrono di diabete di tipo 2. Infatti, è ora disponibile nel nostro Paese una nuova formulazione a rilascio prolungato (XR) dell’antidiabetico orale metformina. Rispetto alla formulazione convenzionale a rilascio immediato, quella XR offre alcuni vantaggi, primo tra tutti la possibilità di assumere il

Continua a leggere
Skip to content