Categoria: Terapia e cura

DT2, dulaglutide meglio di exenatide, metformina e sitagliptin nel controllo glicemico

Il trattamento con dulaglutide, agonista ad azione prolungata del recettore del GLP-1, sviluppato da Eli Lilly come trattamento in monosomministrazione settimanale per il diabete di tipo 2, si è dimostrato superiore al placebo e a exenatide, metformina e sitagliptin nel ridurre i livelli di emoglobina glicoata (HbA1c) in tre studi

Continua a leggere

Diabete: nuova insulina degludec migliora la qualità di vita e riduce le ipoglicemie

L’insulina degludec ha dimostrato di migliorare significativamente il benessere fisico e la qualità di vita della persona con diabete di tipo 2, rispetto all’insulina glargine.Nello stesso studio, oltre ad una migliore qualità di vita, rispetto all’insulina glargine, l’insulina degludec ha ridotto il tasso di ipoglicemie notturne del 43% (p<0.01). Sono questi

Continua a leggere

Diabete tipo 2, meglio iniziare con tre farmaci che un approccio a gradini

Nei pazienti con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi, un approccio del tutto nuovo, consistente nel dare subito una combinazione di tre agenti in contemporanea (nello specifico metformina, pioglitazone e il GLP1-agonista exenatide) invece del tradizionale approccio a gradini, che prevede di partire con la metformina per poi aggiungere

Continua a leggere

ISMETT, impiantato per la prima volta in Italia il dispositivo Endobarrier

Una nuova procedura per combattere obesità e diabete di tipo 2. E’ stato impiantato per la prima volta in Italia l’Endobarrier, dispositivo che produce gli stessi effetti dell’intervento chiurgico di bypass intestinale. La procedura è stata eseguita per via endoscopica presso l’ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad

Continua a leggere

Caso incretina. L’American Diabetes Association chiede dati. E le aziende rispondono all’appello

La sicurezza dei pazienti e l’uso appropriato dei loro farmaci sono due cose che vanno di pari passo. Dopo i dati svelati da British Medical Journal e Channel 4 la scorsa settimana sul collegamento tra terapie incretino-mimetiche e patologie pancreatiche tra cui tumore e pancreatite – emerso da dati non pubblicati e

Continua a leggere

Aid: “Incomprensibili restrizioni Aifa su terapie innovative”

“L’Aifa si appresterebbe, in maniera incomprensibile e contro ogni logica dovuta alle linee guida nazionali e internazionali, a introdurre restrizioni prescrittive che impedirebbero di fatto a moltissime persone, affette da diabete di tipo 2, di poter godere di vantaggi economici offerti da trattamenti innovativi, il tutto per motivi non di

Continua a leggere

Nelle persone con diabete tipo 2 non obese la chirurgia bariatrica non e’ capace di curare il diabete in piu’ del 50% dei casi

Come è noto la chirurgia bariatrica può rappresentare un rimedio chirurgico alla condizione di obesità grave. Esistono diversi tipi di intervento, in generale di tipo restrittivo (riducono le dimensioni dello stomaco) oppure di tipo malassorbitivo (si saltano alcune parti dell’intestino; dopo l’intervento gli alimenti ingeriti non vengono assorbiti e si

Continua a leggere
Skip to content