Categoria: Terapia e cura

Multa da 3miliardi di dollari alla Glaxo “Omesse informazioni su Avandia”

E’ il più grosso caso di frode sanitaria negli Stati Uniti. Il colosso farmaceutico britannico Glaxosmithkline pagherà una multa record da 3 miliardi di dollari per chiudere la causa per frode intentata dal Dipartimento alla Giustizia americano. Si tratta della multa più alta mai pagata nella storia americana per accuse

Continua a leggere

L’insulina glargine non aumenta i rischi per il cuore

Iniezioni giornaliere di insulina glargine, somministrate a partire dalle fasi iniziali di diabete di tipo 2, non aumentano né riducono il rischio di attacchi cardiaci, di ictus, cancro, o mortalità determinata da eventi cardiovascolari. Sono questi i risultati dello studio Origin (Outcome Reduction with Initial Glargine Intervention), presentati al congresso dell’American Diabetes Association, che è concluso ieri

Continua a leggere

Sanofi, in arrivo nuove opportunità di cura per il diabete

In arrivo nuove opportunità di cura per i pazienti con diabete. La novità si chiama lixisenatide. Sanofi ha annunciato in questi giorni a Philadelphia (Pennsylvania, Usa), durante il congresso dell’American Diabetes Association in corso fino a oggi, i dati che dimostrano come questo medicinale, assunto una volta al giorno in combinazione con insulina basale più

Continua a leggere

Linagliptin/metformina HCl: arriva l’approvazione del Chmp

Linagliptin e metformina cloridrato (HCl) potranno essere prodotti e venduti in un’unica compressa, questo quanto emerge dal pronunciamento del Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’Ema sulla terapia per i pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2. L’approvazione alla commercializzazione è arrivata dopo che studi clinici avevano

Continua a leggere

Boehringer-Lilly, via libera Chmp ad anti-diabete ‘2-in-1’

Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company hanno annunciato di aver ricevuto dalla Commissione per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema parere positivo all’approvazione della terapia d’associazione in unica compressa, dell’inibitore della dipeptidilpeptidasi-4 (DPP-4) linagliptin e metformina. Se approvato dalla Commissione europea, linagliptin/metformina cloridrato in unica compressa da assumersi due volte al giorno, offrirà

Continua a leggere

Nuove indicazioni ADA/EASD su iperglicemia nel diabete di tipo 2

L’American Diabetes Association (ADA) e la European Association for the Study of Diabetes (EASD) hanno prodotto un position statement congiunto in cui si sottolinea l’importanza di un approccio centrato sul paziente nel trattamento dell’iperglicemia nei soggetti con diabete di tipo 2. Le nuove ndicazioni sono state pubblicate contemporaneamente online il

Continua a leggere

Allarme dei medici: “I tagli alla spesa lasciano malati senza farmaci”

“La terapia incretinica rappresenta una importante innovazione nel trattamento del diabete di tipo 2 portando innegabili vantaggi soprattutto ai pazienti con complicanze cardiovascolari, particolarmente frequenti nelle persone anziane, oppure a chi ha problemi di obesità”. Se si dovesse sintetizzare la discussione emersa durante l’evento “Diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica:

Continua a leggere

Incretine nella terapia del diabete di tipo 2: position paper e appello società scientifiche

Il corretto impiego delle incretine per la terapia del diabete di tipo 2 e la relativa appropriatezza prescrittiva sono stati oggetto di discussione durante l’evento “Diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: le incretine”, organizzato oggi in Senato dall’ Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione

Continua a leggere
Skip to content