Categoria: Terapia e cura

La scelta dei farmaci nel diabete tipo 2

Una revisione sistematica ha fatto il punto sull’efficacia sul controllo glicemico e sugli effetti collaterali dei vari antidiabetici orali.Questa revisione effettuata per conto dell’ Agency for Healthcare Research and Quality è un aggiornamento della precedente, che risaliva al 2007. Si tratta di una rivisitazione dell’efficacia e della sicurezza comparata dei

Continua a leggere

Riconosciuta l’efficacia della chirurgia per il tipo 2

La chirurgia bariatrica dovrebbe essere considerata in prima istanza nel trattamento dei pazienti diabetici e obesi, al fine di aiutare a limitare le gravi complicanze che possono derivare dal diabete: questa e’ la posizione dell’International Diabetes Federation (IDF) presentata oggi su The Lancet. La combinazione di obesita’ e diabete di

Continua a leggere

Trattare presto con liraglutide migliora il controllo del diabete

Un trattamento tempestivo con il GLP1- agonista liraglutide sembra migliorare il controllo glicemico complessivo nei pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) rispetto a un trattamento col farmaco iniziato più tardivamente. Lo evidenzia uno studio appena presentato al congresso americano di diabetologia (ADA) a San Diego. La ricerca mostra, infatti,

Continua a leggere

In Francia ritirati due farmaci

L’Agenzia francese del farmaco (Afssaps) ha deciso di sospendere la commercializzazione di due farmaci antidiabetici, Actos e Competact (entrambi commercializzati da Takeda, e indicati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2). Il principio attivo contenuto nei medicinali, il plioglitazone, è associato, secondo le ultime evidenze cliniche, all’insorgenza di cancro

Continua a leggere

Exenatide una volta alla settimana rispetto a Insulina Glargine dosata in base all’obiettivo in pazienti con diabete di tipo 2

Le terapie contro il diabete devono essere convenienti, fornire un efficace controllo glicemico e non causare un aumento ponderale. Uno studio ha verificato l’ipotesi che un miglioramento nell’emoglobina glicosilata ( HbA1c ), raggiunto con somministrazione settimanale di Exenatide ( Byetta ) sia superiore a quello raggiunto con Insulina Glargine (

Continua a leggere

Insulina per via inalatoria prandiale più Insulina Glargine basale versus Insulina BiAspart due volte al giorno per il diabete di tipo 2

La terapia insulinica spesso viene iniziata in ritardo nei pazienti con diabete di tipo 2 in quanto associata ad aumento di peso, ipoglicemia e necessità di iniezioni sottocutanee. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’Insulina prandiale Technosphere da assumersi per via inalatoria, rispetto alla somministrazione di Insulina BiAspart

Continua a leggere

Controllo glicemico: farlo diventare routine negli anziani

In uno studio svolto tra Italia e Spagna, un team di ricercatori ha scoperto l’esistenza di un forte nesso tra i livelli elevati di glicemia non diagnosticati in pazienti non diabetici e l’aumento dei tassi di mortalità ospedaliera. Pubblicati sull’”International Journal of Clinical Practice” (IJCP), i risultati dello studio suggeriscono

Continua a leggere
Skip to content